BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , i quali, ispirandosi ai precedenti della prima guerramondiale (il motoscafo silurante dei comandante M. Pellegrini Mussolini (Contromemoriale), II, Bologna 1964, pp. 187, 243-244, 271, 279, 281-84; G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] " e pubblicandovi articoli per circa un trentennio.
In occasione del II congresso cattolico di studi sociali, svoltosi a Padova nel settembre 1896 interventista in occasione della prima guerramondiale, interpretando la guerra come lo scontro tra le ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] di Roma. Partecipò alla prima guerramondiale come sottotenente medico del 93° reggimento di fanteria e restò I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerramondiale rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto per l'esercizio 1929-30, ibid. 1930; Somalia Italiana, I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il suo territorio, s ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , asciugamani, a cui si aggiunsero dopo la prima guerramondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circondario di Gallarate. Anno II, 1910-11, Varese s. d., pp. VIII-IX, 646 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] in cui lasciò il servizio attivo. Durante la prima guerramondiale prestò ancora servizio presso la commissione per le ricompense al del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Intanto nella polemica sulla partecipazione alla guerra, che agitava la vita pubblica come una vera dichiarazione di guerra; da allora la giunta socialista ventesimo secolo, Dalla "spagnola" alla 2ªguerramondiale, Bari 1989, ad Indicem; Il movimento ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] . del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; F. Molinari, B. Barbiellini Amidei il fascista della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerramondiale, Roma 1980, pp. 127 s., 136 s, 182, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] di questi preziosissimi documenti durante la seconda guerramondiale. Nel febbraio 1269 la Curia gli chiede Napoletane", 21, 1906, pp. 298-335; Id., L'alta valle del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita, la famiglia e la ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, L'Italia nella guerramondiale, I, Bologna 1951, p. 529; III, ibid. 1953, p. 357; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...