Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Divenne allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P moderno causate dai bombardamenti della seconda guerramondiale). Si può distinguere un complesso inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] : Ichne (῎Ιχναι) e Pella. Tucidide nomina solo due volte P. (ii, 99, 4; 100, 4). La testimonianza più importante è la descrizione solo due campagne di scavi (1914-15), dalla prima guerramondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerramondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, (I [1917], 4 - [1918], 1, pp. 69-88; II [1918], 2 pp. 43-63; II [1918], 3-4, pp. 73-94); Dionysiaka, in Atti della R ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 53-74; alcuni altri articoli sempre in Africa italiana, I (1927), n. 3 e II (1929), n. 2; Guida di Sabratha, Roma 1928; Guida di Lepcis (Leptis Magna la Gazzetta del Mezzogiorno.
Scoppiata la seconda guerramondiale, il B., su domanda del governo ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Costantinopoli. Anche dopo la conquista da parte di Maometto II, e soprattutto tra XVI e XVII secolo, Costantinopoli divenne e all'archeologia bizantina. La fine della prima guerramondiale e il mutamento complessivo del quadro politico-territoriale ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] preistorica e protostorica della Mesopotamia. Dopo la seconda guerramondiale, gli scavi furono ripresi da J. H nei livelli successivi fino al VII con la varietà di ῾Ubaid II, è di colore chiaro, dal giallastro al rossiccio al grigiastro, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] D., ma pochi anni dopo, con la seconda guerramondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento , I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] del palazzo. Con la pubblicazione di questi studî nel volume Tiryns, ii, 1912, conseguì la libera docenza a Berlino con G. Loeschcke e la difficile situazione verificatasi dopo la prima guerramondiale. Il centenario della fondazione dell'Istituto, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] archeologico italiano dal 1928 all'inizio della seconda guerramondiale. L'abitato dell'età cretese-micenea non .: Per la topografia: E. Biliotti e l'Abbé Cotret, L'île de Rhodes, 1881, II, p. 42 s.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 2, c. 1839 s., s ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerramondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...