TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] che negli anni della guerra di Spagna e poi del secondo conflitto mondiale si succedono a Parigi, le miroir, n. 64, apr. 1954; B. Dorival, Les peintres du XXe siècle, II, Parigi 1957, p. 93; Textes de Tal-Coat, in Derrière le miroir, 199 (1972 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1982; I. Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; dalla persistenza d'uso fino all'età di Nabucodonosor II (VI sec. a.C.) e dal nome stesso Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] più significativi della cultura artistica mondiale. Secondo Kaprow, la presenza 1961; The injun, 1962; World's fair II, 1962; Gayety, 1962; Autobodys, 1963; The è il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano su fondi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, ruolo di potenza mondiale. Ma non si tratta di successi duraturi. Le conquiste di Cosroe II, ottenute mediante lo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] i primi umanisti (Martino V, Pio II, Sisto IV) dichiararono le devastazioni degli per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (UNESCO, Parigi è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e del patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza. Nel spesso si determinano tra contrapposti interessi. II testo fornisce anche le linee guida ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una (v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 il esistenza implica. La conferenza Habitat II, tenutasi a Istanbul nel 1996 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in esso un certo numero di monete di Azes I o II le quali lo farebbero perciò risalire o al 50 a. a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per de la chronologie des Kouchans, in Cahiers d'Histoire mondiale, III, 3, 1957; I. Lyons-H. Ingholt ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453- danni sofferti nell'ultimo conflitto mondiale, deve essere considerato il Il castello dei Teutonici nel feudo della Margana, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] del traffico ormai mondiale compare la vecchia dea essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne la loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e lì ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...