Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] R., Muir, C. S., Waterhouse, J. A. H., Cancer incidence in five continents, vol. II, Genève 1970.
Doll, R., Vassey, M. P., Beasley, P. W. R., Buckley, A. in Europa solo alcuni anni dopo la prima guerramondiale, e dopo che la dimostrazione fornita da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] 'ottimismo vittoriano e dopo l'esperienza di due guerremondiali, se persistesse nella lotta tra gruppi). E C., Watson, H. C., Structure and function of haemoglobin. II. Some relations between polypeptide chain configuration and amino acid sequence, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] da W. Bateson di Londra. Dopo la guerramondiale il Kammerer (che dichiarò di avere perduto, a cura di), Evolution after Darwin, vol. I, The evolution of life, vol. II, The evolution of man, vol. III, Issues in evolution, Chicago 1960.
Teilhard de ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] questo secolo all'industria dei prodotti organici. Dopo la seconda guerramondiale, l'industria petrolifera ha portato un nuovo grandissimo impulso (talvolta reversibile) di O2 a metalli di transizione, quali Co(II), Ir(I), Ni(0) e Pt(0), lo studio ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , in almeno due linee evolutive.
Dopo la seconda guerramondiale, su richiesta del generale J. C. Smuts, 9.
Leakey, M. D., Olduvai Gorge, vol. III, Excavations in bed I and II, 1960-1963, Cambridge 1972.
Leakey, M. D. e altri, Fossil hominids from the ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] raggi catodici, divennero disponibili dopo la prima guerramondiale. Erlanger e Gasser, che per primi K+> Rb+> Cs+ (XI sequenza). Nelle zone di intensità di campo intermedia (II-X) l'uno o l'altro degli ioni intermedi (Na+, K+ o Rb+) può essere ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ricevuto un impulso decisivo in occasione della seconda guerramondiale prima e dello sviluppo dell'astronautica poi, . 101-117.
Tamino, G., Il modello informazionale della sintesi proteica. II. Il flusso d'informazione, in ‟Scientia", 1974, CIX, pp. ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] questo secolo, con una punta massima tra le due guerremondiali e un brusco calo di popolarità subito dopo la seconda l'evoluzionismo nella cultura del XX secolo, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 865-871.
Mourant, A. E., Köpec, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] umana. Questo concetto risale a Platone e Kant, tuttavia ne II 'età moderna viene generalmente associato al linguista N. Chomsky. Egli prospettiva psicologica ebbe inizio dopo la Seconda guerramondiale, quando cominciarono a essere disponibili gli ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vero e proprio nutrimento per le piante (v. tab. II).
Le piante superiori, e soprattutto le piante con fiori, corso di ricerche compiute in Olanda sulle auxine. Durante la seconda guerramondiale, W. G. Templeman scoprì che un composto sintetico, l' ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...