Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nella fase di ricostruzione successiva alla seconda guerramondiale non erano particolarmente sentite, tenendo conto che nell’Unione europea, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, vol.II, Napoli, 2014, p. 1219 ss.; Rossi, V., Accesso alla ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] giustizia tributaria dalla fondazione dello Stato unitario alla Seconda guerramondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, vol. II; Tesauro, F., La tutela cautelare nel procedimento di appello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] dello Stato tedesco per tutto l’ottocento fino alla prima guerramondiale (e non per caso è in questo Paese che pubbl., 1995, 35 ss.; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984; Fois, S., Legalità (principio di), in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] utile nel campo della produzione e della norma II che riconosceva il carattere unitario del complesso della produzione La dottrina del diritto civile e la legislazione della prima guerramondiale, «Rivista critica del diritto privato», 2011, 4, pp ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] .1907, n. 62 (V Sezione giurisdizionale). Dopo la guerramondiale, la riforma fascista del ministro De Stefani (1923-24 magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, Milano, 2006, t. II, 2299 ss.; Bersani, C., Des Ambrois de Nevâche, Luigi Francesco, in ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Grazia e Giustizia, uff. sup. personale, uff. II, fascicoli personali dei magistrati, II vers., b. 407, f. 44311). Insomma, diventati 133 nel 1891 e così fino alla prima guerramondiale. La struttura giudiziaria delineata nel 1865 prevedeva, come ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] precedenza e fino alla fine della seconda guerramondiale un complesso di norme di questo tipo économique, IV ed., Paris, 1998; Lowenfeld, A., International Economic Law, II ed., Oxford, 2008; Qureshi, A.-Ziegler, A., International Economic Law, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della Seconda guerramondiale il fenomeno giuridico individuato con l’espressione diritto internazionale ha conosciuto un’ l’opera di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] degli sfollati in seguito agli avvenimenti della seconda guerramondiale. Tuttavia, la sua applicazione venne poi estesa di asilo, formalmente avviato a Tampere nell’ottobre 1999 (Dublino II, essendo il trattato la versione Dublino I). I primi atti ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...]
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della prima guerramondiale cercarono di tradurre dinanzi ad una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest’ultimo era incriminato sulla base di un’imputazione di dubbio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...