trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della riforma del 2001 del titolo V della parte II della Costituzione, è stata attribuita alla competenza legislativa durante la guerra arabo-israeliana del 1973, il quale produsse una profonda crisi nell’interscambio commerciale mondiale e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per il mare Eritreo nel sec. III o II a. C. e il periplo del Ponto una certa importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî e e della loro offerta formano peraltro il mercato mondiale dei noli, che si concentra a Londra, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ha risentito della crisi mondiale) dipende totalmente dai .
Nel 1873 si rese necessaria la guerra contro i pirati dell'Atjeh (che Kielstra, Indisch Nederland, Haarlem 1910; F. De Haan, Priangan, II, Batavia 1910-1912; L. De Klerck, De Atjeh-oorlog, L ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] corso del Secondo conflitto mondiale. Questi rappresentarono le 17 luglio (UN doc.A/Conf.183/10, 1998, Annex ii). Esso è entrato in vigore il 1° luglio 2002 e, genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] benefici per le mutate condizioni dell'economia mondiale.
La riforma municipale, muovendo dalla soppressione altro territorio turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 4 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] York 1974 (trad. it. Il sistema mondiale dell'economia moderna, I-II, Bologna 1978-1982); Fernand Braudel, di Venezia, p. 382. Ancora qui, pp. 403-421, sulla "lunga guerra contro i vetrai di Murano".
279. L. Zecchin, Il vetro "cristallino", p ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i una letteratura che precede la prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis né limitarne il potere»).
51 Corpus iuris canonici, II, Decretales Gregorii IX, c. solitae, X, de ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] i primi umanisti (Martino V, Pio II, Sisto IV) dichiararono le devastazioni degli per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (UNESCO, Parigi è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] all'autodifesa, ma non alla guerra; non possono intervenire e debbono assumere il carattere di Stato mondiale.
Tramite un principio di economia liberal principles of justice and political economy, vol. II, The mirage of social justice, Chicago-London ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...