Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerramondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni dei paesi sviluppati verso il 1860 (v. tab. II); inoltre una parte essenziale di questa industrializzazione si è ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sub-nazionali è notevole, come si può rilevare dalle tabb. II e III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'origine ), quanto quelli che, dopo la seconda guerramondiale, hanno conosciuto importanti cambiamenti delle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Rotterdam ma che è andato distrutto nella seconda guerramondiale, e proprio agli anni di M. si deve pp. 148, 161-62.
W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418, II, Paderborn 1997, pp. 358-414.
A. Cavallaro, La pittura al tempo di Martino ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerramondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni accessibili mediante queste reti sono indicate nelle tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un'enorme ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dalla Destra storica, fino alla vigilia della prima guerramondiale, si ebbe, a fronte di un aumento del pp. 443-461.
Cosciani, C., Finanza, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 1016-1028.
Cosciani, C., Scritti scelti di finanza ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) dai tempi; IV) dalle regole.
I) loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerramondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ai parassiti delle colture agricole.
Durante la seconda guerramondiale fu sintetizzata in Germania, a scopo bellico, un ‛tossici' (classe I, simbolo del teschio), ai ‛nocivi' (classe II, croce di S. Andrea), a quelli ‛da manipolare con prudenza' ( ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 98, artt. 10 e 148, e n. 85-99, cap. II). Questi ultimi hanno la facoltà di scegliere in via del tutto autonoma la abbia concessa in precedenza.Nel periodo successivo alla seconda guerramondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche in ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , dall'antropologo Léonce Manouvrier. Nominato, dal II Congresso internazionale di antropologia criminale svoltosi a Parigi disciplina impegnata e riformista. Dopo la seconda guerramondiale è stata sostenuta particolarmente dai giuristi vicini alle ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diplomatica torneremo parlando del contributo americano alla prima guerramondiale.Il maggior convegno diplomatico europeo dopo la pace del 1899, si tiene, per iniziativa dello zar Nicola II, una conferenza della pace nel corso della quale le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...