(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Conferenze di B. La prima si svolse su iniziativa del re Leopoldo II tra il 18 novembre 1889 e il 2 luglio 1890, per assicurare ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] meridionale, si attirò, tra l’altro, le ire di Federico II, che scacciò i monaci e trasformò l’abbazia in fortezza (1230 alla custodia degli stessi monaci. Nel corso della Seconda guerramondiale, gli Alleati, dopo aver tentato invano di sfondare ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] maestri anche il celebre Gerberto d’Aurillac (poi papa Silvestro II). R. ottenne nel 1139 i diritti comunali; nel 13° ), che vi fu consacrato re di Francia. Durante la Prima guerramondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] la propria sovranità nel 1935. Durante la Seconda guerramondiale le M. furono occupate dagli USA, cui vasta depressione detta Fossa di Brooke.
Nel 1951 la nave inglese Challenger II rilevò, tra Guam e Yap, una profondità di 10.863 m; misurazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] ’alto Medioevo subì varie occupazioni e saccheggi; nell’868 Ludovico II la prese ai Saraceni e la distrusse. Riacquistata importanza sotto un importante centro commerciale. Durante la Prima guerramondiale fu la base principale delle azioni navali ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] fatto erigere (1255) per i cavalieri dell’Ordine teutonico da Ottocaro II re di Boemia, in onore del quale assunse il nome Königsberg prodotti cerealicoli dalla Russia. Alla fine della Seconda guerramondiale la città fu, in quanto parte del sistema ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] volta, dovette arrendersi nel 1348. Nel 1421, essendo ostile a Giovanna II, fu assalita e presa dalle truppe di Braccio da Montone. Passata 1616, ai Borghese. Durante la Seconda guerramondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti.
Nella ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté al suo regno la parte meridionale della F nel 1830.
Battaglie delle F. Si svolsero nella Prima guerramondiale: la prima (ottobre-novembre 1914), scatenata dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] Pirro in questo punto dell’isola. Fece parte del regno di Gerone II e dopo la morte di questo passò ai Romani, dai quali ebbe un anno successivo da C. Filangieri. Durante la Seconda guerramondiale, nel luglio 1943, subì violente incursioni aeree.
La ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Seconda guerramondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti nell’estate 1355 tra il duca Alberto II d’Austria e gli Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...