L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] responsabili della sconfitta della Germania nella Prima guerramondiale e di costituire un’internazionale di capitalisti Chiesa cattolica negli anni precedenti il concilio Vaticano II, trovando poi la sua massima espressione nella dichiarazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] vescovi. Durante e subito dopo la Seconda guerramondiale sorsero o si ricostituirono con nuovo nome varie funzioni di coordinamento di altre istituzioni. Il Concilio Vaticano II, riconoscendo maggiore capacità operativa e libertà d’azione all ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] secolo, quando il mondo usciva dalla catastrofe della Prima guerramondiale e la coscienza religiosa cristiana suggeriva l'urgenza di un a Roma, non ultimo per i funerali di Giovanni Paolo ii), sia verso il mondo protestante e l'ortodossia, l' ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] di sotto dei problemi di portata mondiale che sono di fronte alla C delle nascite, l'eutanasia, la guerra, il terrorismo, la tortura, ecc Chiesa e Stato in Italia. - (X, p. 48; App. II,1, p. 571). - Apparentemente in questi ultimi quindici anni, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] infine, le tre importanti e. sociali di Giovanni Paolo ii: Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), pubblicata in (27 agosto 1989), per il 50° dell'inizio della Seconda guerramondiale; Ancora una volta (26 settembre 1989), per la pace nel Libano ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] opera di riforma coincise con il periodo del Concilio Vaticano ii e solo nel 1968 Paolo vi approvava i "Principi a Varsavia, nel cinquantesimo anniversario dell'inizio della seconda guerramondiale.
Le comunità di base non rappresentano un movimento ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] evidenza all'attenzione dei cattolici alla fine della seconda guerramondiale. Ciò che nel secolo scorso fu intuito e talvolta essere precisati con sempre maggior chiarezza (Pio XII al II Congresso Mondiale per l'Ap. dei laici, 1957); la nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] fu chiamato (1962) come esperto al Concilio Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione dello schema delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerramondiale; qui D. stesso si è ritirato in preghiera.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] duramente domata da Vespasiano e da Tito, e la guerra, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme e del suo cattolica con il Concilio Vaticano II.
Secondo le stime è di religione cristiana il 33,03% della popolazione mondiale (17,33% cattolici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] ha istituito la Giornata mondiale dei giovani per la il papa si è impegnato per scongiurare la Guerra del Golfo (1991) e quella in Iugoslavia Bergamo 1981, 1984, 1988; The pastoral vision of John Paul II, a cura di J. Bland, Chicago 1982; J.V. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...