THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Thailandesi, e Long Thang ("La direzione perduta", 1931), primo film sonoro.
Interrotta durante la seconda guerramondiale, la produzione riprese alla fine del conflitto caratterizzandosi per basso livello qualitativo e prevalente omologazione delle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] interne, che l'ha condotto dalla condizione di Stato semidipendente dalla Gran Bretagna (alla fine della Seconda guerramondiale), alla partecipazione al summit dei paesi più industrializzati del mondo.
A differenza di altri paesi sviluppati, dove ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] 20° secolo una ridefinizione importante con la seconda guerramondiale. L'esigenza di opporsi sia al fascismo e installare entro il 1983 in Europa i nuovi missili Cruise e Pershing II. Il ritorno della minaccia nucleare nel cuore dell'Europa, la nuova ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerramondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] -37) tra la guerra etiopica e quella di Spagna ed ebbe largo seguito durante il conflitto mondiale, soprattutto tra giovani campagna per l'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l'entrare ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerramondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] di esso, alla superficie per rifornire le sue fonti di energia motrice) ha potenziato le sue prestazioni operative e cioè ha aumentato la velocità in immersione (fino a raggiungere i 16-18 nodi) e la profondità ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Australia e Nuova Zelanda sono prese in esame in apposite voci (v. in questa Appendice). Terminata la seconda guerramondiale, le popolazioni dell'O., decimate da malattie importate da colonizzatori, da sofferenze e da genocidi, hanno intrapreso il ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] derivanti dal rientro delle famiglie di coloro che erano stati espulsi dalla penisola da Stalin negli anni della Seconda guerramondiale, non pochi momenti difficili. Alla fine del 1997 risultavano rientrate in Crimea 250.000 persone - il 52% di ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] naktī ("Scintille nella notte", 1951). Di J. Grants (1909-1970) si ricordano le raccolte di racconti ispirati dalla seconda guerramondiale come Mazās upes sākums ("Alle fonti del ruscello", 1945), Aiz mums Maskava ("Dietro a noi sta Mosca", 1954). Ž ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] in vicinanza dei rispettivi paesi (gli Italiani, residuo di una comunità ben più vasta fuggita alla fine della Seconda guerramondiale, si trovano soprattutto nelle città e cittadine dell'Istria croata e, in misura minima, della Dalmazia).
Contrasti ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] del 1914 inviò in Europa l'amico E. M. House por sottoporre la sua idea a Guglielmo II e al governo inglese. La guerramondiale pose termine a questi progetti.
Intanto lo spirito conciliante dimostrato nella liquidazione di vecchie pendenze e l ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...