AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di dare pratica attuazione agli accordi presi con gli alleati (Spriano, II, p. 348).
Amareggiato per le critiche ricevute, testimone dei 1951, pp. 195-196; Il comunismo italiano nella seconda guerramondiale, pp. 179-182).
Con la mente fissa a tre o ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Un nuovo approfondimento si ebbe dopo la seconda guerramondiale, dall'interno del comunismo italiano, da P. di S. Caramella, I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi - V. Strada, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] pp. 923 ss.).
In genere, su G. D. e la prima guerramondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. Accame, in Critica il I, una scelta curata dal D. medesimo; i voll. II-V, in ordine cronologico di pubblicazione dei singoli scritti; i ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] influenza opprimente della Chiesa. L'imperatore Giuseppe II cerca addirittura di trasformare il clero in un secolo, fino all'esplosione delle due guerremondiali (v. Prima e Seconda guerramondiale).
Biblioteca fantastica
"Quindici uomini sulla cassa ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerramondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato 169-194; Criteri ermeneutici per una storia del Vaticano II, in Il Vaticano II fra attese e celebrazione, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] la Shoah. Del resto, i suggerimenti di Giovanni Paolo II per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di ogni sovranità inferiore, nonché responsabili della sconfitta tedesca nella Prima guerramondiale.
Con una prima serie di leggi (aprile ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] allorché alcune femministe, negli anni precedenti la prima guerramondiale, sostennero l'opportunità del voto alle donne ( ottanta, ha probabilmente sollecitato la riflessione di Giovanni Paolo II nell'enciclica Mulieris dignitate, anche se non vi è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] e inferse un colpo mortale alla I Internazionale. La prima guerramondiale rappresentò il fattore che mandò in frantumi l'alleanza tra le classi operaie in seno alla II Internazionale e determinò l'alleanza delle classi operaie dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerramondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerremondiali [...] cura di), Documents on the history of European integration, vol. I-II, Berlin-New York 1985-1986.
Lipgens, W., Loth, W. cura di), L'idea dell'unificazione europea dalla prima alla seconda guerramondiale, Torino 1975.
Pistone, S., L'Italia e l'unità ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ' e 'Giuda/Rom'. Guglielmo II e Hitler furono tra gli ammiratori di Chamberlain, che è altresì considerato dal razzismo nazista suo padre fondatore e precursore ideologico.
Sebbene sino alla prima guerramondiale il razzismo di impronta antisemita ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...