Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ebraica nel mondo della cultura. Le cronache degli incontri di sul Sillabario fino alla lettura della Tefilà [libro di preghiere]
Storia: Dalla Creazione d’Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dissolvendo dopo la morte dell'imperatore Federico II (ad es. Berger, Paris 1884-1919, n. 8025; Libro de losfechos et conquistas del principado de la Morea Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 412 s.; Les ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] all'impegno militare (frequente nelle cronache è il ricordo della partecipazione dei Vicentini comandati dal Nogarola (715-1334), a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis Italicorum post Henricum VII ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; L.C. Marques, La cronaca di Ranerio vescovo di Orvieto (1228-1248). Una prima ricognizione, Rivista di storia della civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della decorazione dei ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] cronache politiche), voleva riservare la parte più consistente dei giornale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, delle popolo?" (ibid., II, p. 199). I capitoli del secondo libro dedicati al Sannio, selvatica patria della virtù, presentano una ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] nome del B. sembra scomparire dalle cronachedell'Istituto).
La rottura con lo Henzen cfr. E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, Stuttgart 1893, p. 130) quella negante l , mentre la sua casa e i suoi libri di Roma erano posti sotto sequestro. Alla ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Paolo II e la delle associate: come nel librodell’autonomia delle scelte laicali rispetto alla gerarchia. Da Civitas humana (l’associazione costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati) a «Cronache ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, Historia di alcune cronache preziose per la conoscenza delle vicende storiche voll., Paris 1868-1881: I, pp. 395-397; II, pp. 493-503; C.F. De Lasteyrie, L' ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Mandelli, Bobbio, una città. Cronache, storia, leggenda, Piacenza 180-181), un omeliario di Torino (Bibl. Naz., F.II.20) e il Missale romanum (Milano, Bibl. Ambrosiana, D Atti del Concilio costantinopolitano dell'869-70, in Il Libro e il Testo, "Atti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1911) e in una lettera a G. Boine del 28 maggio 1913 (G. Boine, Carteggio, II, G. Boine-E. Cecchi, 1911-1917, a cura di M. Marchione-S. E. cronaca minima, letture, incontri, ricordi di persone, osservazioni della natura animale e vegetale. Col libro ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...