VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] della città di Amandola, Ascoli Piceno 1891, I, pp. 150-154; IIII, Roma 1862, p. 288, p. 466, pp. 536 s.; Diario d’anonimo Fiorentino dall’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache Previdi, Ancona 2000; Il Libro Rosso del Comune di ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] 1940.
È del 1930 il suo libro destinato a diventare il più famoso Cronache letterarie anglosassoni, serie destinata a continuare a lungo, seguite da La crisi dell his seventieth birthday, a cura di V. Gabrieli, I-II, Roma 1966; A. Cane, M. P. critico e ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] della ragione (Milano-Torino 1926).
La problematica gnoseologica, che già nel librodella filosofia,III (1948), pp. 34-44; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, II, Brescia 1950, pp. 122-136, 155-158, 273-280, passim; E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 5, ad ind.; Cronaca volgare di anonimo della città, a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; Libro rosso di Lecce, I, a cura di P.F. Palumbo, Fasano 1997, pp. 52-56, 125-128; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] . Così, nel libro settimo, raccontando del suo viaggio a Calais, alla fine del capitolo V Tristram minaccia di intrattenere il lettore con la farraginosa narrazione, tratta dalle antiche cronache, di un episodio dell’assedio della città da parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] accanita resistenza di molti grandi dell'Impero. Inoltre il Filargis re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] nella sua Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (Bari 1921, II, pp. 180 gioco delle reciproche influenze e conseguenze.
Si tratta, come è ovvio, di un libro di : i primi due sono propri dello storico, la cronaca, che raccoglie i dati a ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] cioè acquistò, appena settenne, il primo libro: un’edizione dell’Amleto ricordata con echi di una venerazione Ferraro, Massa 2011; D. Orecchia, Cronache d’inizio Novecento. Appunti su A.V. e l’attore, in Actingarchivesreview, II (2012), 3, pp. 85-110 ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] da lui controllata, la stampa dei libri che gli vengono attribuiti e che richiamandosi a più antiche cronache, che l'inventore della stampa a caratteri " cfr. in particolare: A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873, p. 141;I. Bernardi, P. C. ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III, p. dopoguerra italiano, in Il libro di teatro. Annali del dipartimento musica e spettacolo dell’Università di Roma, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...