TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fini dell'edificazione religiosa. Invece di storie e cronache si po e la rinascita del Buddhismo, in Indo- Tibetica, II, 1932; J. Bacot, Le mariage chinois du roi tibétain defunto leggendo ad alta voce i libri sacri, liberalmente nutriti e compensati ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] comprendono poco più di duemila esametri. Nel libro I si cantano i lavori campestri, con speciali istruzioni sui pronostici del cielo; nel II la coltivazione degli alberi, in particolare quella della vite; nel III l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della sua arte; accanto alla produzione chiesastica, fatta di libri liturgici, vengono alla moda i romanzi cavallereschi, le cronache Parigi 1904; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, La pittura e ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] nei papiri letterari: dall'Egitto ad Ercolano, in Cronache Ercolanesi, 4 (1974), pp. 33-36; E. , in Βυζάντιον. ᾽Αϕιέϱωμα Ϛτὸν ᾽Ανδϱέα Στϱάτο, ii, Atene 1986, pp. 495-522; J. più complessi sull'uso dell'interpunzione nei libri antichi e medievali: ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il librodello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] che alludevano alle sue vedute profetiche (cfr. Isaia, I,1; II,1; VII, 3; VIII, 2, 18, ecc.). La Libri. Ma prima ancora del Siracida v'è un altro documento che testimonia uno stadio anteriore di Isaia. È il Cronista (v. cronache), che parlando della ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di Rostov chiedendo esemplari di singoli libri (Genesi, Re e altri); inoltre l'ordine dei libri è quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per fondamento ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , si componeva e si raccoglieva un Libro de Laude, in cui gli schemi dello spettacolo.
Oltre alle didascalie, si hanno accenni alla musica in cronache Schnürer, L'Église et la civilisation au moyen âge, II, ivi 1935; O. E. Albrecht, Four latin Plays ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] nel fatto che il Cronista (v. cronache, libridelle), riportando la finale del salmo con (CXLII), LIX, LX, LXIII, per i quali cfr. rispettivamente II Sam. (Re), XV, 14; XVIII, 31; XXII, 1; I Sam., XXI, 15; II Sam., XII, 1; I Sam., XXII, 9; XXIII, 19 ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] forse all'Esodo, meno probabilmente agli altri libri del Pentateuco; ai Salmi; ai Proverbî; al II Corinzî, Tessalonicesi, Tito, Ebrei, forse anche Cronache e Esdra. Gli sono attribuiti inoltre numerosi scolî, e forse scrisse anche un Onomastico della ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] excursus di Erodoto nel libro IV, a cui si aggiunge lo , e le allusioni in cronache cinesi.
Già per Erodoto più a ovest quanto più l'affermarsi dello stato persiano impediva loro altre vie, e , verso la metà del sec. II a. C., riuscì a sottomettere ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...