VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] l'hanno ben presente cronache e documenti di varia natura, come le iscrizioni delle carte nautiche, dal sec il percorso (come ad Eudosso, sec. II a. C.) poteva sembrare assai più breve all'anonimo spagnolo autore del Libro le due località, in modo ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Librodella Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] libri del Canone, omettono le Lamentazioni, senza dubbio perché le considerano tutt'uno con Geremia.
Il passo di IICronache esse impiegata, è troppo artificiosa e impacciante per un poeta della forza di Geremia; ma si è risposto osservando che tale ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] sfruttare con il graduale rifiorire della civiltà medievale, di cui 'avventura e nelle cronache principesche essi figurano v.), che nel Libro de Buen Amor, Maestro di tutte l'Arti, in Zeit. f. rom. Philol., II (1878), pp. 220-54, 419-37; V (1891), pp. ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] due diverse forme d'abbreviazione dello stesso nome ebraico Ṭōbiyyāhu, "Mio-bene-è-Jahvè" (cfr. IICronache, XVII, 8). Il l'Assyrien, Parigi 1909, pp. 49-59).
A seconda delle opinioni, s'attribuisce il libro di Tobia a varie epoche dal sec. IV a. C. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] di Efraim (Numeri, XIII, 9, 17; I Cronache, VII, 22-27); sotto Mosè era già stato libro che porta il suo nome.
Il libro di Giosuè. - È il sesto dei libridella conquista: cioè l'esplorazione della città di Gerico (II); il passaggio miracoloso del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] Gerusalemme (IICronache, XXIV, dell'uccisione di Zaccaria (figlio di Joiada), come ultimo dei misfatti commessi da Giudei, si spiega perfettamente con la considerazione che la sua uccisione è narrata nelle Cronache (v.) che stavano in fondo ai libri ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] Jahn, che per primo le studiò, le disse "cronache figurate" (JahnMichaelis, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873), ma primo librodell'Iliade, mentre ai lati si avevano verticalmente, a sinistra le rappresentazioni relative ai libriII-XII, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Leon Battista Alberti (libro V, cap. 3; cfr. Modigliani, 2011).
I timori di Paolo II sull’esistenza di 1753, pp. 410-518; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo publicati ed ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della presente trattazione, la quale può avere un suo punto di partenza nell'articolo di R. Chevallier, Gallia Narbonensis. Bilan de 25 ans de recherches historiques et archéologiques, in ANRW, II, 3, 1975, pp. 686-828 e nel libro di «cronache» di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle cose di governo. Volume quanto mai rappresentativo dell'amore patrizio per la storia della famiglia, il "libro de chà Sanudo"; certo una cronacadelle le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...