L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cronache di al-Umari testimoniano delladella descrizione che il geografo arabo al-Bakri (1068), nel suo Libro degli itinerari e dei regni, dà dell'inumazione di un sovrano dell scala cronologica più ampia, che va dal II sec. a.C. al XVIII sec. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18, 30 e 181, 225 ss.; F. Chabod Dieci, Roma secreta, Libro 2, cc. 27 ss. Sul caso dell'arcivescovo di Spalato cf , pp. 231-232. La Cronaca di Girolamo Priuli jr. è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] cronaca di disastro annunciato le relazioni sulla Spagna di fine secolo, nel sommarsi delle disfunzioni dell'ormai decrepita "macchina" monarchica e del precipitare delle condizioni di salute di Carlo II del primo librodell'Almagesto di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Tebe in un passo ora perduto delle sue Storie in 22 libri (dal 407 al 425), dedicate a Teodosio II. Zosimo, che cita Olimpiodoro a sinodo di Grado del 579 (a cura di Giovanni Monticolo, Cronache Veneziane antichissime, Roma 1890, pp. 43-44; v. in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , nella Società di bonifica del II bacino S. Michele al Tagliamento autocensura nei confronti delle notizie di politica nazionale e dellacronaca cittadina, mentre come la città visse gli anni della guerra è il libro di Armando Gavagnin, Vent’anni ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] imprese criminali dei patrizi che riempirono di sé le cronache dei primi decenni del '600: Leonardo Pesaro e Gabriele della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 18, II, 1909, p. 215 (pp. 140-233).
79. Jean Bodin, I sei libridella ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spirito pubblico", doveva relazionare sui libri meritevoli, presentare i soci ballo al casinò stesso. Le cronache continuarono a registrare anche nei 27 maggio stante l'invio del Mengotti. Cf. Verbali delle sedute, II, pp. 190, 193.
28. Cf. ibid., ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di ornarla con un leone senza libro, particolare questo che aveva fatto l'imminente potenziamento della "Cronaca Turchina", il giornale 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] è frequente che le cronache cittadine riportino nelle pagine per la prima volta nella storia della Coppa da Australia II al comando di John Bertrand. mezzo il giro in un'impresa rimasta impressa nel libro La lunga rotta (Milano, Mursia, 1972), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] qualche osservazione. Gli avvenimenti erano la cronaca alla quale quotidianamente si assisteva di persona , il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere una storia dell’Inghilterra, gli Anglicae historiae libri XXVII, di cui i ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...