ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] in B. Mazar (ed.), The World History of the Jewish People, II, Tel Aviv 1970, pp. 127-159; P. Bar-Adon, Me' più avanzate dell'epoca pre-moderna. Già nel Kojiki («Cronachedelle Antiche Cose Bingqi Tu («Libro di disegni di armi dell'antica Cina») ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Bari 1970; L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. II, parr. 3.3 e 5, cap. III, par 19 e 26 febbraio 1928; GI., Fra libri e riviste, ibid., 2 giugno 1929; Cronaca, "Atti della Provincia dei Frati Minori Cappuccini Veneti" (d'ora in poi "Atti della Provincia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] più misera che talora affiora dalle cronachedella stampa cittadina. È il caso 355-385.
107. Gino Bertolini, 'Italia', II, L'ambiente fisico e psichico. Storia sociale del testimonianze orali e dai libri matricola consultati nell'archivio Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, L'attesa della povera gente, Firenze 1977; Libro Bianco sulle Officine Cf. in partic. Flavia Paulon, Cronacadella Mostra, in Biennale di Venezia-Mostra ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] corrispondente alla nobiltà e magnificenza dell'azzione e del pomposissimo apparato" (LibroII, detto la Soluzione de Teresa Muraro, Firenze 1978, pp. 263-270. Le cronachedella "Pallade Veneta" segnalano una rappresentazione avvenuta alla fine del ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] corrispondente alla nobiltà e magnificenza dell’azzione e del pomposissimo apparato» (LibroII, detto la Soluzione de’ Teresa Muraro, Firenze 1978, pp. 263-270. Le cronachedella «Pallade Veneta» segnalano una rappresentazione avvenuta alla fine del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nei blasonari che corredano le cronache (li riprenderanno e li di Venezia per ben due volte, dapprima ne II nobile veneto (Venetia 1623), poi, con pretesa gli strappava il libro di mano gridandogli: «Balordo, leggi le cose della tua Republica, e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nell'accezione più stretta del termine(49).
Ancora in libri e in riviste specializzate, con qualche ricaduta sulla nazionale(109). Al di là dellacronaca lo provano le terze pagine del "Gazzettino" e dell'"Avvenire d'Italia" alquanto asciugate ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] i capitoli 159 e 160 del Libro dei Morti prescrivevano per la fabbricazione gli intagli e cammei del I e dell'inizio del II sec., quando i più famosi gemmari paese - al quale, nelle antiche cronache storiche giapponesi, si fa spesso riferimento ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] uno specchio, la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata, che Island" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol. II, p. 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita l'inutile storia o cronacadella seconda, terza e ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...