La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] In un armadio i manoscritti e l'archivio: cronache, storie, lettere, relazioni, in tutto circa a stampa della casa Manin tra Venezia e Friuli, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della città, ma poi finisce per approdare, nello stile degli autori mendicanti, alla storia santa: il primo librodella L'età del comune, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Id.-Gherardo in Appendice alle Cronache del Dandolo [in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] agiografici, di opere pastorali e di cronache ‒ l'area sociale e semantica sacerdoti avevano detenuto; dal 1139 (II Concilio del Laterano) delibere conciliari vietano a Firenze nel 1327. I libridelle immagini astrologiche di ispirazione ermetica ‒ ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] tra i più importanti manoscritti di cronache e storia veneta e infine, pedagogici o letterari» dei libridella biblioteca(190).
Dieci anni dopo cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104. Entrato in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delleCronache di architettura, 9 voll., Bari 1970-1975.
Zevi, B., Spazi dell'architettura moderna, Torino 1973.
Zevi, B., Storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione tre momenti: il primo è la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione più maturo del primo ventennio della sua attività, il libro Lo Stato di Milano nell’ ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nobilissima et singolare descritta in XIIII libri, con note di Giustiniano Martinioni, II, Venetia 1663 (riprod. anast. . R. Cessi-A. Alberti, Rialto, p. 38. La citazione dellacronaca di Guilombardo di F. Sansovino (Venetia, p. 363) confonde due ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Venezia 1990.
9. Il racconto è riportato in G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 839-840.
10. Cf. su questo aspetto in partic. Maria famiglia ideale il libro di Tina Merlin, Siamo tutti una famiglia. Cronache di lotta operaia nel paese della ceramica: le ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] .
13. Rispettivamente Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di , Urkunden, II, doc. 169, p. 18; A.S.V., Libri commemoriali, XVI, c. 168v (g aprile 1260): concessione della contea di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al Partito cit. a p. 176.
71 G. La Pira, Difesa della povera gente, «Cronache sociali», 4, 1950, 5-6, p. 2.
72 p. 26.
147 De Gasperi scrive, cit., II, p. 297.
148 Erano naturalmente ben altre le ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...