La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Padano», a cura di Anna Folli, I-II, Bologna 1978.
97. La religione del Cronache Veneziane» (2, 12 marzo 1950, nr. 8): Il signor Meccoli uno e due (titolo) In un libro del 1941 sul Carducci si sdilinquisce in grotteschi omaggi all’‘uomo della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] babilonese locale, la II dinastia di Isin. Gli Elamiti dal Sud-est dell'Iran avevano dato la II Samuele, 2, 8]; Mefiboshet [II Samuele, 21, 7]); tuttavia essi sono correttamente preservati in I Cronache del testo di molti libri porta l'impronta di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] creditori; i libri dei conti con l'indicazione delle quantità di un che, secondo i documenti e le cronache, si muovono in un incessante e Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. 323-334.
18. A.S. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , cit., p. 31, con riferimento alle cronache annalistiche dei sovrani Sarṣa Dengel (1563-1597) e Iyāsu II (1730-1755); ivi, pp. 22-39, un’ampia ed efficace rappresentazione dei topoi più comuni della storiografia annalistica etiopica.
85 K. Conti ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , «Nexus», II, maggio-giugno 1994, p. 12. Dello stesso Montanaro v cronaca e di memoria personale i dati fondamentali della Mostra di Venezia è tuttora il libro di Flavia Paulon, La dogaressa contestata, Venezia 1971. Della stessa v. Cronacadella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona miniatura francescana, come dimostrato dai libri corali della chiesa di S. Francesco, conservati san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ’Italia librata sull’Ali.
Coro de’ Numi
Della tua dell’incrociarsi dei generi d’intrattenimento, filtra nelle osservazioni dellacronaca un oscillare del gusto verso le zone della 218.
28. Cf. T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. molto modesti (dal libro di conti tenuti dellacronaca di Viterbo di Giovanni di Iuzzo], pp. 100-07, 411-22; L. Cobelli, Cronache forlivesi dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] visione negativa di Mehmed II e dell’eredità bizantina – non a caso la cronaca rimarrà sempre anonima –
71 Petri Gyllii de topographia Constantinopoleos et de illius antiquitatibus libri quattuor, Lugduni, apud Guilielmum Rovilium 1562, pp. 86, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Pasqualigo) o poco più (cronaca di Maurice Toby). La "Piloti Mayores" di Spagna secondo un recente libro spagnolo, in Rivista geografica italiana, XXXII [ . nelle fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...