DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] all'esecuzione, nel suo libro Emma Carelli. Trent' dell'autore, in una delle serate davvero fiammeggianti del teatro romano. Il successo generale dell'opera spinse le cronache 1964, I, pp. 259, 261, 263, 350, 357; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] delle successive opere teatrali. Così nel dramma Dèbora e Jaéle (1918-21), liberamente ispirato alla Bibbia (Libro (atto II).
Di della musica italiana, in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 220-222; P. Santi, Il mondo della ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] cronache e annali, tanto che "è probabile che quel tipo di illustrazione fosse sentito come caratteristico dei libri nov. 2639; Firenze, Bibl. Naz., II.I, 27) o un altro poema celebrativo 601; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ce lo ricorda la cronacadell’Allegretti – quando il frate i volumi di Mario Equicola «un libro picolo di mano di frate Mariano» scritto a cura di L. Thuasne, Paris 1883, I, pp. 93 s., 279, II, Paris 1884, pp. 366 s., 455, 500, 504 s.; L. Landucci, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] libro Provisionum Magnificae Comais Civ.tis Belluni, cc. 106v-107; Ibid., ms. 537: F. Alpago, Diz. delle 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, c. 107v; Ibid., Mss. It., 15-16; F. Miari, Cronache bellun. inedite, Belluno 1865, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] fantateologico Roma senza papa, ovvero «Cronache romane di fine ventesimo secolo», storia protagonisti (Lenin e Rathenau, Guglielmo II, Nitti e Giolitti, Einstein, il Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia; i libridella raccolta morselliana sono ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] delle quali si conserva un prezioso documento nella Biblioteca universitaria di Padova, il ms. 79.
Questo codice rappresenta una redazione, con annotazioni e correzioni sicuramente autografe, del librocronache nomi e fatti e costumi dellIIdelle ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] , I, Firenze 1876, p. 155; II, ibid., p. 213; D.G. Fuscolillo, Le cronachedelli antiqui Ri del regno di Napoli, in Archivio 516-527; F. Maurolico, Della storia di Sicilia, Palermo 1849, pp. 319-325; J. Raneo, Libro donde se trata de los Vireyes ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo noti della pittura del sec. XVIII a Termini Imerese, in BCA Sicilia, II (1981 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Senato l'adozione, dall'anno scolastico 1930-31, del libro di testo unico e obbligatorio per la scuola elementare ( 1966, p. 655; II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900- ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...