LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. .: G. Naudé, Epigrammatum libri duo, Parisiis 1650, pp. 41 s.; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, Perugia 1829, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Ferrara, Libro del Polistore, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 709; D. Compagni, La cronica delle cose in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; T. E. Mommsen, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] (Giovanni di mastro Pedrino, II, p. 231). Una cronaca cesenate racconta di una condizione delle truppe di Federico da Montefeltro, ormai alleato dello Stato della Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Cesena, Comune, Libridelle ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] di conoscenze.
Ormai questo libro fa parte del canone de l'histoire rurale française, I-II (Paris 1931-56), iniziasse a di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da "mangiafoglia" a "mangiamaccheroni" (in Cronache meridionali, 1958 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] alla perdita quasi completa dei libri mastri e dei registri della ditta. Dalle cronache sappiamo per esempio che al B., banchiere romano, in Riv. internaz. di scienze sociali, s. 3, II (1931), pp. 104-180. 393-416, agli articoli di L. Einaudi ora ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Cronachedella città di Perugia, II, Torino 1888, pp. 6 s.; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della Montobbio, Miniatori, "scriptores", rilegatori di libridella cattedrale di Padova nel secolo XV, ibid ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] ispirato dalle muse che risale almeno al II sec. d. C. Una copia del testo: M. Wellmann, D. De materia medica libri V, 1907-1914. Lo stesso Wellmann aveva dato , L'erbario di D. nella Bibl. Chigiana, in Cronachedella civ. ell.-lat., I, 1903, n. 22; ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] paese; da loro imparò non molto più della noia per i libri scolastici, gli unici che gli fosse concesso 8, II (1947), pp. 71-81; N. Spada, F. D., maestro di psicologia, in Riv. di psicologia, XLIII (1947), pp. 52-69; E. Garin, Cronache di filosofia ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 67v; Ibid., Avog. di Com., Libro d'oro Berlin 1836, pp. 128-130; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, -ecclesiastica, II, p. 126; XCII, p. 497; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle biblioteche d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476 Petrarca, Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libridella cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...