CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la prefazione al suo libro Fascismo intransigente (raccolta II, Torino 1966-68, ad Indices;anche per quel che riguarda la documentazione sul C. reperibile presso l'Arch. centrale dello consultazione di E. Garin, Cronache di filosofa italiana, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Delle memorie storiche dell’isola d’Elba. In vita il M. pubblicò solo la quinta (Delle memorie storiche dell’isola d’Elba… Libro Napoleone, in Boll. italiano di studi napoleonici, II (1963), 6, pp. 52-54; P. Id., Cronachedell’Elba preunitaria, ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] della planimetria della città o di organizzazioni pseudourbane. Sempre Vitruvio, nel 1° librodell'edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II architettura "primitiva", "L'architettura. Cronache e storia", 1974, 222, ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] 156, 171, 176, 200; ed. del libroII (solo per la parte riguardante i monasteri dell'Emilia-Romagna) a cura di G.F. 511-541; A. Tosi, Alcune notizie su due quadri del Vasari scomparsi, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 276 s.; Id., G. Vasari a Rimini ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] ; essi costituiscono esempi precoci di quel tipo di libro con una ben precisa impostazione di pagina (de Hamel a partire dalla penitenza di Enrico II sulla tomba di B. nel non corrisponde alle cronache; nella maggior parte delle raffigurazioni B. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] altro bibliotecario di corte, il catalogo in 16 volumi dei libridella raccolta ducale (15 per materie e un indice per Savoia e R. II F., in Archivi per la storia, I (1988), pp. 441-444; S. Pronti, I Farnese visti da vicino; cronaca del diario di ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] della quale il M. avrebbe confutato «con forza» le ardite affermazioni dell’ospite circa l’«autenticità de’ sagri libridella così l’edizione di due cronache del XIII secolo e di -391; G. Moschini, Della letteratura veneziana, II, Venezia 1806, pp. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] menzioni come sicuramente morto. Due cronache bolognesi della seconda metà del Trecento ne fissano faticosa la consultazione dei libri; ciascun maestro allineava del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 258, 369-389, 410; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 46 s.; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della L'infeudazione di Salerno ed un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana, XII (1951), pp. 37 s.; ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] dal generale Paul-Charles Thiébault, che nei Mémoires (II, Paris 1894, pp. 358, 418 s.) suoi Commentari della storia di Napoli (1803-1804). Libro secondo. I due poemi dell'anima. Cronaca d'amore in una storia d'eroi (Trani 1931). Cronache, storie, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...