PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dell’arte. V. P. alle origini dell’estetismo in Italia, Manziana 2006; Cronaca pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] nel quale chiedeva a Roma la riconferma della licenza per i libri proibiti; confidava in una risposta benevola, dell'Arch. di Stato di Milano"), pp. 370-382; P. Bocca, Diario dell'anno 1798, in Cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, II ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] nelle fonti e nelle cronache tibetane.
Nel tracciato lignee; interessante un libro di sessanta pagine in dell'Asia Centrale, in Rivista dell'Istituto Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma, N. S. II, 1953; id., Catalogo della mostra dell ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla s. I, vol. 9, c. 307rv; s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, doc. ; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Arch. Gozzadini, bb. 1, reg. 2: Libro di ricordi di Castellano di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache neo-attico; due teste greco-egizie in basalto del III-II sec. a. C.; una serie di ritratti romani, alcuni ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] medi, hanno studiato su quel libro talora non facile.
Chi consideri molto lontano da Bach e dalla Traviata (le cronache musicali sono raccolte in De musica, in Abruzzo, cit.; Seneca tragico, cit., la II ed. della Storia del teatro latino, cit., e ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Michele Saonese per mio rispetto, e così notò nel suo libro». Comparve poi «un’isola bellissima sopra uno cavo non De Negri, II, Genova 1986, pp. 81-84; Id., La violenza della storia e l’immagine del mondo, in L’età dei Della Rovere, II, Savona 1989, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] delle memorie della prigionia: un libro- di Milano (7 dicembre 1859) una cronaca e un rassicurante bollettino medico. Non sarebbe LXXXVII, Imola 1922-1940, ad indices; Epistolario di Giuseppe Garibaldi, II-V, VII, IX-XIII, Roma 1978-2008, ad indices; ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] balilla Vittorio. Racconto. Il librodella quinta classe elementare. Il F di trasmissioni dal titolo "Cronache del regime" al Forges La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968; Id ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] che, anche in più tarde cronache di regime, il G. sarebbe II secolo (La prima polemica cristiana: gli apologeti greci del II anni consulente della Biblioteca della Camera dei deputati De Luca, per questo e altri suoi libri, parlò del G. come di uno " ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...