• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [403]
Storia [209]
Arti visive [124]
Religioni [117]
Letteratura [107]
Diritto [60]
Archeologia [43]
Diritto civile [38]
Geografia [27]
Temi generali [31]

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] ignorarono. Nelle cronache olivetane appare di rado, e il Necrologium dell’Ordine lo teorica era un sunto dei primi due libri della Physiomathematica del 1650, che l’avevano. , Astrologia. Opere a stampa (1472-1900), II, Firenze 2007, pp. 995-999; M. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

ROSA da Viterbo, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA da Viterbo, santa Maurizio Ulturale ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ’ di san Francesco nelle cronache del Duecento, in Collectanea da Viterbo la notizia della morte dell’imperatore Federico II (13 dicembre 1250). 145-156; E. Menestò, R. da Viterbo, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ROSA DA VITERBO – TERZIARIA FRANCESCANA – ORDINE FRANCESCANO – BENOZZO GOZZOLI – MONTI CIMINI

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , Le cronache de li antiqui ri del Regno di Napoli, in Arch. stor. delle province napol., I (1876), p. 53; C. Minieri Riccio, recens. a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88, 105; Consigli della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Libro di ricordi, più tardi continuato dallo stesso Piero e poi dal figlio primogenito di quest’ultimo (si conserva in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica. Appunti sullo stile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] libro come espressione artistica in quanto manufatto, attentamente valutato in tutte le sue componenti, dalla scelta della in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e H., in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] libro), P.Herc.1674 (un diverso esemplare del secondo libro Sulla retorica), P.Herc.1675 (uno dei libri Ercolanesi, in Aegyptus, II (1921), pp. , pp. 153-210; Bicentenario della morte di A. P. the Herculaneum papyri, in Cronache ercolanesi, 1999, n. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo Maria Muccillo Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] cronache milanesi dei secoli XIII e XIV. Uno zio del F., ricordato come "Iohannes de Ferrariis", fu abate dell Ferrariae Gynmasii, II, Ferrariae 1735, pp. 64 s.; M. Boni, Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONZOGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO, Raffaele Simona Trombetta – Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi. Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] tempo era stato un giornalista sul libro paga dell’odiato governo austriaco, ma le sue mentre ancora i giornali pubblicavano la cronaca delle sue esequie, a casa di -II. Nei fascicoli, oltre agli atti del procedimento penale, è conservata copia della ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – BALDASSARRE ODESCALCHI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] , tra il 1910 e il 1913, le sue cronache dei concerti di musica sinfonica e da camera all’ Scienza e filosofia, in Rivista di filosofia, II [1910], 5, p. 599). L’ nel 1916, il M. aveva pubblicato Il libro dell’amore, un testo tra il filosofico e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 100
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali