BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] indicate, o ricavate, da leggende e cronache posteriori di vari secoli in combinazione anche con le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all' nel corpo dell'ufficio o anche fuori di questo" (Schmitz, II, p. 335 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO IIDella Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Lo si avviava al latino con la lettura del primo librodell'Eneide e nel contempo era già iniziato all'equitazione se, di Francesco Maria IIDella Rovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La cronaca perugina cinquecentesca di Giulio ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] malatestiani, in Studi romagnoli, II [1951], pp. 4-14; sul librodell'Yriane, anche Massèra, I (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] II, in cui il M. continua a sognare Costantinopoli.
Al periodo delle relazioni con Carlo VIII risale l’inizio della composizione delle Institutiones principales, progettate come poema in quattro libri p. 16; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della Lega, Bologna 1905, pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario, Roma 1891-1911, II, p. 216; III, pp. 20 s., 53, 75; Cronaca Paris 1962, docc. 2189, 3010, 3015, 3527; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libridelledella cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] custodia" del "libro giallo con le cordelle II, Zagabriae 1913, ad vocom; Docc. sul barocco in Roma, a cura di J. A. F. Orbaan, Roma 1920, p. 231; Le cronache ); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e... Stato ven., III (1961 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Porta con sé nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l'elenco in un' e V. B., a cura di O. Gigli, I-II, Firenze 1860-61; e Frammenti dellacronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] a Roma alla II mostra del Movimento italiano della progettazione dei padiglioni provvisori della IV Fiera del libro Ricci, L’uomo M., dalla casa Valiani alla chiesa dell’Autostrada, in L’Architettura. Cronache e storia, 1962, n. 76, pp. 664-689; ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...