BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] ; essi costituiscono esempi precoci di quel tipo di libro con una ben precisa impostazione di pagina (de Hamel a partire dalla penitenza di Enrico II sulla tomba di B. nel non corrisponde alle cronache; nella maggior parte delle raffigurazioni B. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della G. da della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966; II, La costruzione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; Id ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dell’arte. V. P. alle origini dell’estetismo in Italia, Manziana 2006; Cronaca pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] nelle fonti e nelle cronache tibetane.
Nel tracciato lignee; interessante un libro di sessanta pagine in dell'Asia Centrale, in Rivista dell'Istituto Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma, N. S. II, 1953; id., Catalogo della mostra dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache neo-attico; due teste greco-egizie in basalto del III-II sec. a. C.; una serie di ritratti romani, alcuni ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] libro come espressione artistica in quanto manufatto, attentamente valutato in tutte le sue componenti, dalla scelta della in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e H., in The Anglo-Italian Review, II (1918), 6, pp. 154-159 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dell’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani, b. 11, reg. 43, Libro e l’apprendistato di Pietro Passalacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, in e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T. Manfredi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] il Miracolo della pioggia, avvenuto nel 1624, ad opera della beata Vergine del Rosario (Montagnana, Arch. comunale, Libro Registro n. quanto al catal. delle opere vicentine, i riferimenti principali sono costituiti dalle cronache, dalle guide, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, B. Cellini, Libro di opere fatte per S. Eccellenza...(ms., sec. XV delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II,Macerata 1834, p. 48; E. Repetti, Dizionario storico, geografico, fisico della Toscana, II ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz aggiunte a Dello D. scultore, in Cronache di archeologia e di storia dell'arte, 1969 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...