PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cronache ricordano il restauro della cupola della rotonda dell'Anastasi S. Saba, scriveva in arabo per commissione dell'abate Isacco un libro attribuito a s. Efrem, da inviare al il 1322 e il 1327, Giacomo II di Aragona ottenne dal sultano d'Egitto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] base della semantica dei g.: per es., nel g. di umiltà di un autore che dedica il suo libro a di Normandia (1027/1028-1087), Aroldo II (1022 ca.-1066) presta giuramento non carattere narrativo (dalla Bibbia alle cronache medievali); si tratta di g ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] i numeri dati nel Libro dei Re e nelle Cronache hanno dato luogo a molte incertezze. Una delle difficoltà è l'abitudine Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] cronache e annali, tanto che "è probabile che quel tipo di illustrazione fosse sentito come caratteristico dei libri nov. 2639; Firenze, Bibl. Naz., II.I, 27) o un altro poema celebrativo 601; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] M. G. Paolini, I segni artistici, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. 66; R. La Duca, La città perduta - cronache palermitane di ieri e di oggi, III,Palermo noti della pittura del sec. XVIII a Termini Imerese, in BCA Sicilia, II (1981 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] schieratosi a favore di Federico II. Alle biografie ufficiali se della croce o di un libro e scritte bibliche.Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt., II, 1981, coll. 1703-1707; Sulle orme di Orlando. Leggende e ricco libro d'immagini dell'iconografia orlandiana testi, per es. in cronache regionali come la Chronique dell'anonimo di Béthune (Parigi, ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] ispirato dalle muse che risale almeno al II sec. d. C. Una copia del testo: M. Wellmann, D. De materia medica libri V, 1907-1914. Lo stesso Wellmann aveva dato , L'erbario di D. nella Bibl. Chigiana, in Cronachedella civ. ell.-lat., I, 1903, n. 22; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] riguarda l'iscrizione nel librodella fraglia veneziana dei pittori nel ville da Lizza Fusina a Mira. Il II tomo, pure di 70 tavole, comprendente disegno originale della pianta si conserva nel Civico Museo Correr di Venezia.
Le cronache registrano il ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] della planimetria della città o di organizzazioni pseudourbane. Sempre Vitruvio, nel 1° librodell'edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II architettura "primitiva", "L'architettura. Cronache e storia", 1974, 222, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...