CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] ;esono continuative le Cronache torinesi su Emporium I, 1931, e per invito la II, III, VI VI, VIII), alle 13 apr. 1968; E. Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, in Piemonte vivo. Rassegna a cura della Cassa di Risparmio di Torino, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] München 1973, I, pp. 30-32; II, figg. 18 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1974, p. 151; C. Degiampietro, Sommario delle azioni di… Alessandro Giovanelli, in Cronache fiemmesi attraverso nove secoli, Calliano 1975 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] soldataglia saracena al servizio di Federico II fu fermata da C. che la figura della santa sono il giglio, il librodella Regula e Chiara nell'arte, in Santa Chiara di Assisi. Studi e cronaca del VII Centenario. 1253-1953, Assisi 1954, pp. 207- ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] della chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II riunite, Insinuazione di Torino 1702, libro 8, c. 51r); dal medesimo nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] con eccezioni più frequenti, almeno per i libri di prosa, per quanto concerne la misura dell'apparato cromatico, dell'uso dell'oro e dell'ornato delle iniziali biblica, cronache universali e études byzantines, Athènes 1976", II, A, Athinai 1981, pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] cui scritti sono pubblicati sulle pagine dellaCronaca.
Di grande importanza fu l' della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo IIdell'elegante decoratore che crea sofisticate immagini ricercando, specie nella ornamentazione del libro ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] delle botteghe di riproduzione.
Nelle cronache , 120, 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. 1962, e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Vittorio Emanuele II a Roma, mise in evidenza la volontà dell'architetto gli eventi bellici attraverso un'accurata cronacadell'arte di guerra che comprendeva le si dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui alcuni capitoli, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata , pp. 169 s.; F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 204 cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano ( ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] in mano il libro aperto, resi con delle chiese di Guiglia, Castellino delle Formiche, Magrignana, San Cesario, Formigine e di Mandriolo nel Reggiano.
Fonti e Bibl.: T. de Bianchi, Cronaca modenese di Iacopino de' Bianchi detto de' Lancellotti…, II ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...