Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] secolo di inizio millennioa occupare, grazie alla a diventare, mai a essere», ha annotato Karl Scheffler. Un giudizio che solo qualche anno dopo tornò a ribadire Bertolt Brecht: «C soprattutto durante il regno di Federico II il Grande, salito al trono ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dei cambiamenti segnalati dalla città nel secondo millennio il più radicale e duraturo rimaneva quello a Federico II, Palermo 1992.
C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore: 1220-1250, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] della vita è cambiato. Non c'è più quel senso di isolamento di Federico II, che vide Genova, alleata a Venezia e millennio, dopo una fase di declino economico e demografico (Genova ha attualmente circa 650.000 abitanti), si assiste a una ripresa e a ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi all’improvviso nel corso del 2° millennioa.C., per il sopraggiungere di nuove genti ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] d’origine nordica affine a quella della Tessaglia, la regione rimase estranea, nel 2° millennioa.C., all’influsso della civiltà 5° e 4° sec. a.C. Nella terza guerra sacra (356-346), che diede l’occasione a Filippo II di Macedonia di ingerirsi nelle ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennioa.C., [...] dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec. a.C. subentrò il dominio egizio 342 d.C., ricostruita dall’imperatore Costanzo II con il nome di Costanza, fu devastata dagli Arabi nel 648 d.C.
I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ma, in questo caso, soprattutto le ricognizioni topografiche avevano segnalato, già da qualche decennio, l'abbandono, tra la fine del II e gli inizi del I millennioa.C., nell'Etruria meridionale, di sedi di dimensioni medie comprese tra i 5 e i 6 ha ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Ciprioti (Monte Sa Idda) e, dagli inizi del I millennioa.C., con l’esperta marineria tiria. Inoltre, anche dopo i di Su Muru Mannu, venne frequentato dalla fine dell’VIII al II sec. a.C. L’area sacra si impiantò sui resti di un precedente villaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] metà del III millennioa.C.). La muratura in pietra è apparecchiata quasi esclusivamente a secco o con malta von Samarran und seine Ornamentik, Berlin 1923; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I-II, Oxford 1932-40; D. Talbot Rice, The ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] millennioa.C. (Acropoli di Lipari: 4135-3375 a.C.; grotta della Madonna a Praia a Mare: 4110-3680 a.C.; Lipari contrada Diana: 3875-3395 a.C distinte quattro fasi (I-IV); le fasi I-II appartengono a un Neolitico antico evoluto; la fase finale può ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...