(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennioa.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] nella battaglia di Qadesh (1296 a.C. ca.): gli I. ne uscirono vincitori e Ramesse II dovette ritirarsi verso la Palestina; componenti culturali ittite si mantennero ancora per circa mezzo millennio in quelle regioni, finché gli Assiri ne assorbirono ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennioa.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] nel 6° sec. a.C. era un grande tempio marmoreo, ionico, diptero. Incendiato nel 356 a.C., fu ricostruito dall’architetto Terzo concilio ecumenico (431). Convocato dall’imperatore Teodosio II e presieduto da Cirillo di Alessandria, condannò la dottrina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] millennioa.C. da Fenici, Celti, Greci, Cartaginesi, e infine conquistato dai Romani (3°-2° sec. a.C.) grazie alle campagne di P. Scipione Africano (210-206 a.C , si ebbe l’avvento dei Trastamara con Enrico II; su quello di Aragona, nel 1412, morto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tutto il bacino del Reno. All’inizio del 2° millennioa.C. influssi iberici portano alla penetrazione del bicchiere campaniforme e al 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] più antichi possono essere riportati almeno all’inizio del 3° millennioa.C., mentre solo col 13° sec. l’arabo divenne l’ di novelle ha invece come eroe Setem Khaemwese, un figlio di Ramesse II che passa per abile mago e di cui si narrano le più ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] che culminò tra il 4° e il 2° millennioa.C., epoca cui risalgono gli insediamenti arcaici di Tehuacán, la questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). È quanto indicano anche i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 2° millennioa.C.) le culture dell’ascia da combattimento. Nell’età del Bronzo (dal 1000 al 500 a.C.), indicazioni , dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel Baltico con la conquista ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] che si concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), essi furono liberati dal condottiero Mosè. Questi li , col moabitico e, già nella seconda metà del 2° millennioa.C., con la lingua delle glosse di Tell al-‛Amārna; l ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] una monarchia nazionale. Questa raggiunse l’apogeo con il re David II (1089-1125) e con la regina Tamara (1184-1213). qui larga diffusione a partire dalla seconda metà del 3° millennioa.C. Oggetti d’arte realizzati nel 2° millennioa.C. sono venuti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] fatto dal 1684) era diviso in A. Ulteriore I [Aquila], A. Ulteriore II [Teramo], A. Citeriore [Chieti]: onde l’uso di Ripoli (➔), che si sviluppa nel 6°-5° millennioa.C., testimoniata nella grotta dei Piccioni, presso Bolognano. Insediamenti ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...