Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuove forme economiche durante il corso dell’8° millennioa.C. in aree del Vicino Oriente, considerate di antici codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Etiopia, in seguito alla desertizzazione del Sahara iniziatasi nel 4° millennioa.C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di paesi africani indipendenti. Si tiene a Conakry (Guinea) la II Conferenza di solidarietà fra i popoli ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° millennioa.C. Tra Mesopotamia e Iran Sumeri ed Elamiti danno vita alle sorte nel subcontinente indiano).
539 a.C.: Ciro II conquista Babilonia.
331-330 a.C.: Alessandro Magno giunge in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a motivi geometrici e floreali (5° millennioa.C.); area centro-europea, con una ceramica a decorazione lineare (5° millennioa.C.); area mediterranea, a ceramica impressa (6° millennioa.C.).
Solo nel 4° millennio del figlio Filippo II, con un impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] provenienti da oriente.
Durante il 3° millennioa.C. si collocano gli esordi di una cultura a Qadesh (1296), il faraone Ramesse II stipulò con il re ittita Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel 1200 a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà 1° millennioa.C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fasi che seguirono dal Neolitico aceramico (9°-8° millennioa.C.) videro la persistenza di elementi della fase precedente andava sviluppando il monachesimo. Nel 614, i Persiani di Cosroe II devastarono la regione e la città di Gerusalemme, ma nel 628 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] documentata un’intensa frequentazione nell’intervallo 9°-6° millennioa.C., con strutture e sepolture che attestano il modificarsi grave crisi per la S. si aprì con la morte di Federico II (1250), risolta da Manfredi che si proclamò re (1258), ma fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Organisation de l’unité africaine (OUA), mentre l’incontro di Ḥasan II con il primo ministro israeliano S. Peres (luglio 1986) aumentava antico insediamento fenicio, databile alla fine del 2° millennioa.C.; anche Sala era in origine uno scalo fenicio ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] localizzate a Cagliari e a Porto Torres.
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennioa.C. i investitura dell’isola data da Bonifacio VIII, e poi da Clemente V, a Giacomo II d’Aragona. Gli Aragonesi, insediatisi in S. dal 1326, privarono ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...