Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] millennio e più, era finito come una monarchia dell’Ancien régime. La rivendicazione dei papi, a partire da Pio IX fino a caduta con il concilio Vaticano II, anzi una vera eclissi. in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani, C.M. Fiorentino, V. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di circa 2 °C rispetto a quella degli anni novanta. A causa dello scioglimento graduale caratteristica delle aree sviluppate: III 〉 II 〉 I, con il settore terziario sempre di più, a partire dall'ultimo decennio del millennio, per consistenti riduzioni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] indagine scientifico-bibliografica. A poco a poco, scopriamo che c’è un capo elef (1997; trad. it. Viaggio alla fine del millennio, 1998) di Yehoshua, non sono poi così distanti del ritorno (l. V, cap. XL, I-II, pp. 342-47).
Queste ombre sono, però, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Italia dimostrano che da parte dei cittadini c'è un diffuso, maggior attaccamento alla all'Europa - al principio del Millennio che sta finendo - i fondamenti (Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] vedere negli Stati Uniti un'associazione" (II, II, 5). Per quanto riguarda la in America - questo equilibrio è stato trovato, ma c'era - nel primo caso - la comune eredità e non la cittadinanza a tenerle unite. Il terzo millennio pone al pluralismo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (sistema Navy Wide o Aegis Standard II Bloc 4) in grado di colpire Tora Bora.
c) Armamenti navali
Contrariamente a quanto sostenuto da La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl-ing & Kupfer, 1994).
Ullman ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...