LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] fine del III e l'inizio del IImillennio, in cui rientrano anche il gruppo di tipi e sono piuttosto rari rispetto a quelli documentati nelle culture affini. La in Bull. Paletn. Ital., 1951-52; C. Maviglia, Le industrie microlitiche delle Palafitte di ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] a. C. Sembra, anzi, che l'occupazione harappiana di K. non sia durata più di tre secoli e che la sua fine sia da porsi proprio all'inizio del IImillennio in Ill. London News, 24 marzo 1962; id., A Picture Emerges: an Assessment of the Carbon - 14 ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] Età del Bronzo (III mill. a. C.); i resti comprendono un muro massiccio fu abbandonato per più di un millennio. L'abitato riappare nel periodo Maisler, M. Stekelis, M. Avi-Yonah, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 165 ss.; 218 ss.; P. L. O. ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] (prima metà del IV millennio), ha dato il suo nome a corno" e i raschiatoi "a ventaglio" in selce. La città fu completamente abbandonata intorno al 3500 a. CA. Mallon, Teleilat Ghassul I. 1929-1932, Roma 1934; R. Koeppel, Teleilat Ghassul II ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] fiume Longanos (v.) sulle cui rive, nel 269 a. C., Gerone II di Siracusa sconfisse i Mamertini. L'identificazione del Longanos però che le origini di L. dovevano risalire almeno un millennio più addietro.
Sul sito della città esisteva un ampio abitato ...
Leggi Tutto
ARRAPKHA
G. Castellino
Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem.
La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] , 6); come città dell'Assiria essa dipendeva dalla Babilonia. Verso la metà del IImillennio (secondo là datazione fornita da lettera e sigillo di Shaushatar, c. 1450 a. C.), come risulta dalle tavolette di Kirkūk, essa era invece un importante città ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. di questa fine di millennio, sono diventati il fulcro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] aiutare a chiarire il dominio di pertinenza. Inoltre, l'arte di fine millennio è Un caso tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei maggiori fautori del una scultura iperrealista di papa Giovanni Paolo ii colpito da un meteorite (La nona ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] , G. Ain, R. Soriano e H. Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, l'ultima città del passato, L.A. è forse la prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t.
...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] colorire, saranno forzati averlo in somma venerazione" (Le Vite, II, 1967, p. 99). È evidente qui, tra l' ; M. Boskovits, Pittura e miniatura a Milano: Duecento e primo Trecento, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...