CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] utili per i suoi piani con personaggi legati a Filippo II, come Cosimo I e Ottavio Farnese. Gli incontri che ebbe , ad Indicem; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa,das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karli V ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 1949, pp. 119-132.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, II, 2, Il Medioevo, Torino 1983, pp. 91-101.
S. Tramontana ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] preponderante avuto da grandi figure come Federico II e Bismarck nella storia della Germania moderna abbia si preferisce, l'aristocrazia carismatica, del nazismo e del Terzo Reich, aveva con Hitler un rapporto del tutto corrispondente al paradigma. ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di canottaggio non hanno luogo per mancanza di iscrizioni.
II - 1900 Parigi (20 maggio-28 ottobre). La manifestazione propaganda, perfettamente organizzata e finalizzata all'esaltazione del Terzo Reich. Il film dell'Olimpiade di Berlino, girato da ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] Dizionario di politica, a cura del Partito Nazionale Fascista, vol. II, Roma 1940, p. 250, e quella data da Haushofer: e sulla pianificazione della politica di espansione del Terzo Reich. Furono però anche contraddette dalla politica hitleriana (v. ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] , C. (a cura di), L'Europa degli anni novanta, vol. II, Milano 1991.
Michalski, A., Wallace, H., The European Community: the circa ottanta milioni di cittadini. Questo ‛nuovo Reich' avrebbe potuto rinunciare alla politica d'integrazione europea ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di studi sull'eugenica e l'igiene della razza del Terzo Reich. Fu in tale istituto, ad esempio, che vennero inviate -1940: an essay on institutional history, in "Osiris (second series)", 1986, II, pp. 225-264.
Kevles, D. J., In the name of eugenics: ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] rinvia a C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631-634. Si aggiunga: Registri vaticani delle suppliche J. Poetsche, Martin V. als Restaurator Urbis, in Rom und das Reich von der Reformation, a cura di N. Staubach, Frankfurt a.M. 2004 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e studioso neotomista G. von Hertling, futuro cancelliere del Reich. Nel luglio 1911 partiva ancora per la Germania e, .; P. Albonetti, Padre G. e il modernismo, in Fonti e documenti, II (1973), pp. 621-669; P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Assur dei sovrani Shamshi-Adad V, Ashur-bel-kala e Assurnasirpal II; volte a botte sono documentate nel palazzo di Nuzi, nella ziqqurat Immanuel Dunayevsky, edited by Aron Kempinski and Ronny Reich, Jerusalem, Israel Exploration Society, 1992.
Kubba ...
Leggi Tutto