CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] Come ricorda il Lib. Pont. (II, p. 60), al tempo di papa Callisto II, all'indomani ., II, dell'antipapa Anacleto II lascia spazio a età federiciana, in Federico II e l'arte del im Mittelalter. II. Der sogennante a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Dachau. Ma la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura della Repubblica sociale italiana, e -1337; Id., Atti della commissione legislativa dei Lavori Pubblici e delle Comun., II, 2 luglio 1943, pp. 646-647, 649, 653-654; Opera omnia ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Bayern I, Franken, München-Berlin 1979, pp. 66-142; W. Braunfels, Die Kunst im heiligen römischen Reich deutscher Nation, II, Die geistlichen Fürstentümer, München 1980; T. Breuer, R. Gutbier, Stadt Bamberg. Innere Inselstadt (Die Kunstdenkmäler von ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] della catena H (v. il saggio di C. Rada, nel II volume). Il modello strutturale del complesso D1.3-HEL permette di in T cell activation. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 93, 1401-1405.
REICH, Z., BONIFACE, J.J., LYONS, D.S., BOROCHOV, N., WACHTEL, E.I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] di scena definitivamente il 15 marzo 1917 con l’abdicazione di Nicola II dopo che i circoli di corte e lo zar sono stati incapaci che stabilisce anche la spartizione della Polonia tra il terzo Reich e l’URSS. Per quasi due anni il regime nazista ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, H. Zielinski, Köln-Wien 1991; G. Eiten, Das Unterkönigtum im Reiche der Merovinger und Karolinger, Heidelberg 1907, pp. 139-155; L.M ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Stadtsiegel, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters. Festschrift für Odilo Engels zum 65. Geburtstag ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970: II, pp. 25-26, 135, tavv. 606-612 (rec.: C. Nordenfalk, H. Hoffmann, Buchkunst und Königtum im ottonischen und frühsalischen Reich, in MGH. Schriften, XXX, 1986, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] dallo Stato) all'assassinio dello zar riformista Alessandro II (1881). Uno dei pretesti principali per i pogrom in Germania. Tre ondate di agitazioni antisemite attraversarono il Secondo Reich: 1878-1881, 1893-1904, 1912-1914. L'impero però ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] destra e di sinistra dal primo presidente del Reich (Friedrich Ebert), il potere dittatoriale eccezionale divenne modern society, New York 1970.
Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II, Freiburg i.Br. 1958⁶, pp. 907-911.
Linz, J., J., Stepan ...
Leggi Tutto