BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] et les Eglises. Etudes et travaux offerts à Dom Lambert Beauduin, II, Chévetogne 1955, pp. 4764; Id., Introduction à l'étude de s.; H. G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 717-719; C. Schmitt, Un pape ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, I, pp. 154, 198, 248, 381; II, pp. 549, 556-559, 562, 564-565, 569, 571-572; III, p. W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, II, Die geistlichen Fürstentümer, München 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Roma, Arch. stor. capitolino, Fondo Orsini, II.A.I, perg. 23; II.A.I, perg. 50; II.A.II, perg. 6; II.A.II, perg. 42; Ibid., Monastero di S. Implikationen, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters…, a cura di H. Vollrath - S. ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] , sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto imperiale, ma non era nei lavori preparatori e nelle ediz. di Papsturkunden in Frank-reich, [...] in England, [...] in Spanien, [...] in den ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] del diritto di mercato e di conio da parte di Enrico II (1019).Agli inizi del sec. 12°, avendone ottenuto lo stato 1989; H. Mayr-Harting, Ottonische Buchmalerei. Liturgische Kunst im Reich der Kaiser, Bischöfe und Äbte, Darmstadt 1991, pp. 309-345 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] , nel settembre 1904, di Umberto di Savoia (il futuro Umberto II, il ‘re di maggio’). L’anno successivo, gli Aosta di un’esternazione di quest’ultimo sui programmi espansionistici del Reich e del regime nazista, sembra abbia risposto ambiguamente che ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 830-833; L. Bréhier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, Paris 1914, coll. 479-484; P. De Meester, Leone Allazio alunno del Atene 1956, pp. 49-51; H. G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich,München 1959, pp. 11 s. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , pp. 100-102; s.v. Glocke, in Lexikon der Kunst, II, Leipzig 1989, pp. 768-769; C. Di Fabio, La scultura bronzea Drescher, Glocken und Glockenguss im 11. und 12. Jahrhundert, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat., Sigmaringen 1992, pp. 405-419.P ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] assi' diversi, rispettivamente l'asse I e l'asse II.
Nella psicologia accademica sono stati formulati molti sistemi di L'Io e i meccanismi di difesa, 1936), W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Roma 1995, pp. 93-102.
Id., Die Erschaffung und Zerstörung des Bildes Friedrichs II. durch die Kunstgeschichte. Was bleibt?, in Kunst in Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen.Akten des internationalen Kolloquiums (Bonn, 2-4 Dezember 1994), a ...
Leggi Tutto