VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] 1987, pp. 193-209; K.A. Frech, Die deutschen Päpste. Kontinuität und Wandel, in Die Reichskirche in der Salierzeit, II, Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, Sigmaringen 1991, pp. 303-332; K. Mittermaier, Die deutschen Päpste: Gregor V ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] vicende storiche del XX secolo (panzer, führer, lager, reich, blitz). Tra gli ingressi più recenti predominano i termini dalla città di Landau dove veniva costruito (DI: II, 618).
Nelle formazioni deonomastiche possono convivere le forme adattate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] febbraio 1848, in vista della concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, vi fonda «Il Nazionale», il cui primo numero esce il 1° della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove fonti tedesche integrano la dominante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] essere i “parenti poveri” dei re spagnoli.
Eppure il regno di Rodolfo II, re dei Romani dal 1575 e doppiamente pronipote di Giovanna “la Pazza”, governo asburgico viene confermata – anche se Kaiser e Reich cessano di coincidere – perché l’impero e l’ ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] -tedesco, nella drammatica fase finale del cedimento del Reich. Dopo il rientro in Italia, nel 1919, I, 1905-1926 e Lettere a Vittoria Fabrizi De Biani, Bologna 1974; Diario, II, 1926-1934, ibid. 1984; Diario (1934-1937), ibid. 2000; Diario (1938 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , 92, 101-108, 256; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 318 n. 145; M. da Canal, Les estoires de Venise Lilie, Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig …, Amsterdam 1984 ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] francese, contro la Macedonia-Prussia del kaiser Guglielmo II. L’identificazione di Clemenceau col suo eroe positivo esponenti della generazione che dominò nelle università durante il Terzo Reich, il tentativo di stabilire una continuità che, movendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] ), del 1963, è una stampa della pianta di Auschwitz II – Birkenau, che mostra la sua articolazione in blocchi, le numeri, stelle e un cielo cinereo. Le rovine del Reich ritornano spesso nel lavoro di Kiefer: quelle architetture megalomaniache sono ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] San Germano [1230], Pace di), con la quale Federico II fu assolto dalla scomunica, non mutò l'ostilità di .
R. Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] da Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale delle opere d’ , The rape of Europa. The fate of Europe’s treasures in the third Reich and the second World War, New York 1994, pp. 272, 436-440 ...
Leggi Tutto