Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e l’interventismo militare, isolando sempre più il Reich in ambito internazionale; nel 1905 si conclude a partire da Benjamin Disraeli (1804-1881), quanto nella Germania di Guglielmo II e poi di Hitler, così come nell’Italia giolittiana e soprattutto ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] 10 e del 26 ag.), sono evocate in un luogo dei Discorsi (II xi 3) con un procedimento retorico piuttosto raro in M., quasi una forze.
Bibliografia: H. Wiesflecker, Kaiser Maximilian I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, 5 ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. seguiva l'indirizzo di Roma, e considerava con 297 s., 303-305; N. Henderson, Failure of a Mission, London 1960; Encicl. Ital., Appendice II 1938-1948, I, coll. 304 s. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Secondo Impero in Francia e la nascita del Secondo Reich con l’unificazione germanica intorno alla Prussia. Nonostante da F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, II, Bari 1971, pp. 687-702. Inoltre: E. Decleva, L’Italia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] sulla penisola balcanica e, dopo l’ascesa al trono di Alessandro II, per il Paese si apre un periodo di profondi cambiamenti, protagonista. Attraverso la presenza austriaca nei Balcani, il Reich tedesco mira infatti a raggiungere il Medio Oriente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] entro cui la Chiesa si muove, almeno fino al Concilio Vaticano II, per contrastare i coevi processi di secolarizzazione in atto nelle l’Italia, nel 1929, e degli accordi con il terzo Reich, nel 1933, attuata da Pio XI si sarebbe mostrata inadeguata ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] , Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 90, 103 ss., 176, 183, 187.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] -1583, I: F. N. als apostolischer Kommissar 1560-1578, Regensburg 1930; II: F. N. als Nuntius 1578-1580, ibid. 1939; L. von Pastor pp. 352-410; Id., Die nachtridentinischen Synoden im Reich. Salzburger Provinzialkonzilien 1569, 1573, 1576, Wien 1988 ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] le celebri Lezioni di meccanica razionale (I, Bologna 1923; II, ibid. 1926-27) scritte in collaborazione con U. mathématiques, X (1989), pp. 283-321; K. Reich, Levi-Civitasche Parallelverschiebung, affiner Zusammenhang, Übertragungsprinzip: 1916/17- ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] 177; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana et al., II, Frühe Neuzeit (1490-1665), a cura di R. Palme, Bozen-Innsbruck 1986 Münster 1993, pp. XVII s.; R. Reinhardt, Reich - Kirche - Politik. Ausgewählte Beiträge zur Geschichte der Germania ...
Leggi Tutto