RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] le opere di Luca Pacioli), Stoccarda 1933 (vol. II di Quellen und Studien zur Geschichte der Betriebswirtschaftslehre, pubbl. 1923, venne concessa al ministro delle Finanze del Reich l'autorizzazione a delegare temporaneamente, presso i diversi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Berlino 1873; S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, II, p. 53 segg.; S. Cugia, Il termine "piae causae", in Studi in onore di , Friburgo 1886; H. Preuss, Gemeinde, Staat, Reich als Gebietskörperschaften, Berlino 1889; P. Avril, L ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ; 5. scuole all'estero; 6. lavoro all'estero.
II. Il Ministero dell'interno, oltre l'ufficio del personale, confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. Porrini, I ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] seguito al voto sfavorevole, sciolto dalla parola data; anche Enrico II, nell'atto di annettere Metz e altre città, chiede al poteri del primo sono passati nell'attuale Führer e cancelliere del Reich. Il popolo fu chiamato a pronunciarsi per il sì o ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] régime, a cura di R. Joly in coll. con S. Byl, ivi 1984. Belles Lettres: Tome ii 1: De l'ancienne médecine, a cura di J. Jouanna, Parigi 1990; Tome v 1: Des . 355; R. Toellner, Arzte im Dritten Reich. Wortlaut des Vortrages gehalten auf der 1. ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] fattene ironicamente da Orazio nella 1ª epistola del libro II, e da Cicerone, nella lettera in cui narra che Ancona, Origini del teatro italiano, 2ª ed., Torino 1891; H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; K. Mantzius, History of theatrical Art ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , ma quella italiana (e a suo tempo quella tedesca del Reich) non ha avuto un'aviazione navale fino a epoca recente. ; 93 navi ausiliarie. Appartengono alla marina anche aerei tipo Harrier II AV-8B Plus, e Breguet 1150 Atlantic, oltre a elicotteri ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] e il FBI; tale collaborazione fu confermata dal Patriot act ii del 7 febbraio 2003 (Domestic security enhancement act), con nazismo e lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. In realtà ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] (1911); id., Seidenstrassen von China nach dem röm. Reich, in Mitteilungen der Wiener Geogr. Gesellschaft, LVIII, 1915; di S. Antonino, v. Lanzoni, Diocesi d'Italia, 2ª ed., II, Faenza 1927, p. 814). Verso il 670 il clerico franco Arculfo dettò ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] con le libere città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Ulma nel 1376 W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich).
Bibl.: W. Heyd, Bibliographie der w.schen Geschichte ...
Leggi Tutto