TONDELLI, Leone (App. II, 11, p. 1001)
Storico del cristianesimo morto a Reggio Emilia il 5 gennaio 1953.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Gli gnostici, Torino 1950, e la 2ª ed. de Il "Libro delle figure" [...] dell'abate Gioachino da Fiore, 2 voll., Torino 1953 (il 2° vol. in collaborazione con N. Reeves e B. Hirsch-Reich).
Bibl.: Necrologio di P. Simonelli, in Scuola cattolica, 1953, pp. 321-328. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Bonn 1973.
Croce, B., Scritti e discorsi politici (1943-1947), vol. II, Bari 1963, p. 405.
Croce, B., Nuove pagine sparse, vol. , Stuttgart 1959.
Poliakov, L., Bréviaire de la haine. Le 3ème Reich et les juifs, Paris 1951 (tr. it.: Il nazismo e lo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del ferro da dazi, avvenuta nel 1873 - il Reich bismarckiano si converte al protezionismo con la tariffa del 1879 , in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] relazione di fiduciosa amicizia con l'ambasciatore del Reich in Turchia, F. von Papen, stimato dal -Mazzinghi, Firenze 1984; Fede tradizione profezia. Studi su G. XXIII e sul Vaticano II, a cura di G. Alberigo et alii, Brescia 1984; A. Melloni, L' ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 1885, pp. 307-316; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 1-48. Le lettere di L. III a Carlomagno sono die Kaiserkrönung Karls des Grossen, in Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 251; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang dfer Hegemonie Kaiser Droz, Paul IV et les juifs d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310; R. De Maio, Riforme e miti nella ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] ., I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., 128, 456, 685 s., 803-813, 828-830; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-313, 331-333, 411-414, 421-423, 521 s.; V, Wien 1194-1266), in Die Staufer im Süden: Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere Jahrzehnt Römerforschung in Bayern (1974-1983), in Land und Reich, Stamm und Nation. Festgabe für Max Spindler, Monaco 1984 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 5 - 1 tonnellata (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata (seconda finale) maschile
1 tim.) URS
3. Duško Mrduljas, Zlatko Celent e Josip Reic (tim.) YUG
7. Antonio Dell'Aquila, Giuseppe Abbagnale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ellenistiche (v. cammeo; glittica). Si ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. id., Die Seidenstrasse von China nach d. römischen Reich, in Mitteilung. der Geograph. Gesellschaft in Wien, ...
Leggi Tutto