La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] acqua si riorganizza, formando un reticolo cubico (struttura II) con unità locali tetraedriche, costituito da 136 molecole of our galaxy, Princeton 2003 (trad.it. Torino 2005).
S. Reich, Ch. Thomsen, J. Maultzsch, Carbon nanotubes. Basic concepts and ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 n. 56; II, 1, ibid. 1869, pp. 52-56, 63 s., 91-97, 102, 130-133, 190-195, 198 ss., 285-292; J. Ficker, Forschungen zur Reich s. und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 456-462 nn. 450-452; Crónica ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] -1166, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im König-reich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914; A. Caruso, Il controllo dei conti nel regno di Sicilia durante il ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] è assai più sofisticata delle mitologie propagandate dal Terzo Reich. Quali che siano le varianti, dunque, il totalitarismo che essi suggeriscono. I dati sono riportati nella tab. II e, già a prima vista, si prestano a letture contraddittorie ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che, esattamente come i primi cristiani, i socialisti della II Internazionale vissero e lottarono scrutando il futuro per scorgervi i lasciare lo spazio libero alla titanica edificazione del Reich millenario. Il quale, estirpato il 'cancro giudaico ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] discendente che andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, spogliata dai legati pontifici riaffiora per l'ultima volta nell'Europa nazista. Il 'Reich dei mille anni' intendeva glorificare l'immancabile vittoria finale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Rodopi, 1996.
Dinges 1996: Medizinkritische Bewegungen im Deutschen Reich (ca. 1870-ca. 1933), hrsg. von Martin Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 984-1028.
‒ 2000: Tröhler, Ulrich, 'To improve the evidence ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] . 23-40.
36 A. Kolb, Transport und Nachrichtentransfer im Römischen Reich, Berlin 2000, pp. 282-284.
37 M. Clauss, Der Barnes, Constantine, cit., pp. 92 segg.
45 Zos. II 32,2, trad. it. F. Conca, p. 227.
46 Zos. II 33,1-2, trad. it. F. Conca, p. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di effettività (cfr. V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova 1984⁵, pp. 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, Fonti determinando e che aveva indotto il Presidente del Reich a formare governi minoritari che governavano con ordinanze ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] syndromes, in "Culture, medicine and psychiatry", 1978, II, pp. 269-293.
Carstairs, M., Kapur, R altri, Shamans and endorphins, in "Ethos", 1982, X, pp. 299-423.
Reich, J., The epidemiology of anxiety, in "The journal of nervous and mental disease", ...
Leggi Tutto