• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7314 risultati
Tutti i risultati [7314]
Biografie [4115]
Storia [2047]
Religioni [1850]
Arti visive [753]
Storia delle religioni [397]
Diritto [406]
Letteratura [380]
Diritto civile [296]
Archeologia [147]
Architettura e urbanistica [119]

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Per gli editori di Quaracchi (Analecta Franciscana, III, p. 332 n. 7) la dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio IX - ebbe inizio l' G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San Giovanni, in Antichità picene, XXX, Fermo 1796, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Jandun

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Jandun Cesare Vasoli Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328. Non conosciamo le circostanze della [...] ottobre, poi, giunto Ludovico in Toscana, Giovanni XXII rinnovava la sua condanna dell'imperatore dell'imperatore, era del resto anche nota al papa che il 31 marzo scriveva ai Romani di e diversa da quella del sole (Mn III IV 17-18) con un passo dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – SIGIERI DI BRABANTE – LUDOVICO IL BAVARO – MARSILIO DA PADOVA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Jandun (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] una consanguinea di terzo grado. Giovanni infatti si era appellato al papa, rendendo così inefficace il decreto arcivescovile prima della sentenza papale. Tornato a Roma, G. venne nominato da Clemente III cardinale vescovo di Preneste (Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso , 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 317-322; I. Walter, Brunswick, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto) Guido Arbizzoni Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Niccolò, con l'appellativo di "maestro Giovanni de la gramatica". Il 22 genn. discepolo, Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II. Nel 1432-33, quando in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 9-44; il trattatello Quonam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio) Simona Foà Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] , Bibl. nazionale, ms. II.III.214, una simbologia simile a quella G. tentò anche il suicidio: "detto Mess. Giovanni disperato ha battuto il capo in su 'l ceppo difendeva il re francese contro le pretese di papa Giulio II (cfr. Kristeller, 1996), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Velletri Sergio Raveggi Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] quale risulta investito risale al 1198, quando fu inviato dal cardinale legato in Toscana Pandolfo presso il neoeletto papa Innocenzo III per informarlo sulla recente istituzione della Lega toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO DI SVEVIA – UBALDO VISCONTI – ERESIA PATARINA – LIBER CENSUUM

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] . Fin dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però 452; C.H. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J. Gay, Quelques remarques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino I - e quattro padri Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 579. J. Gay, Quelques remarques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino Gerardo Doti Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] patriarca di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papa Leone X dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno opera del genio italiano all'estero, C. Budinis, Gli artisti italiani in Ungheria, III, Roma 1936, pp. 66, 68, 74 s., 156; E. Horváth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 732
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali