PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima funebre di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di . detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), pp. 29-35; Id., Meister Paulus, in ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] siano stati realizzati in occasione del viaggio del papa Stefano II (752-757), che rese visita fatto realizzare dal conte di Savoia Umberto III (1147-1189). Di questo antependium si tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due arcangeli. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] terme romane. A partire dal III secolo, indubbiamente si incominciarono a nei due b. presso le chiese di S. Giovanni e di S. Teodoro a Gerasa, mentre un il dono fatto dal papa Ilario (e la notizia è data dallo stesso papa) di un tabernacolo al ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] vennero portate da papa Gregorio XIII nella 655, 657-670) contenente i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, ove G. è rappresentato a mezza (sec. 14°) e a Staro Nagoričino (Millet, Frolow, 1954-1969, III, tavv. 55, 1; 77, 1; 78, 1). Nella cappella ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente in via della Vite. Ebbero un figlio, Giovanni Pietro (1608-1643), che fu anche 1943), pp. 55-65; C. de Tolnay, Michelangelo,III, Princeton 1948, pp. 173-175; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G degli intagliatori (1771), Siena 1808, II, pp. 50 s.; III, p. 57 (per l'attribuzione al Podestà); P.-J. ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] 10 nov. 1549, Paolo III venne a morte. Dal Vasari (p. 386) apprendiamo che per il nuovo papa, Giulio III, il C. preparò una dal C. stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , simbolo identificativo di papa Urbano IV (1261- del Gotico italiano, Milano 1969; M. Di Giovanni, Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, AC Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia p. 408; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 105 e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal di Pietro Papaleo e F. Moratti, ibid., III, Roma 2003, pp. 67-146; U. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...