COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] e governatore di Roccantica dal papa Martino V il 17 luglio trono con angeli e s. Giovanni Battista e un frammentario Giudizio universale 196; U. Gnoli, Rass. bibliografica, in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 92 s.; A. Bertini Calosso, P. C. da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] di S. Giovanni in Laterano e in quella di S. Giovanni dei Fiorentini ricevette due volte compensi dal papa per il ritrovamento degli obelischi di in Studi di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 215-238; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] Francesco che riceve l'indulgenza, S. Giovanni da Capestrano e S. Francesco che Archinto, segretario di Stato di papa Benedetto XIV, di insabbiare la Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp. 681 s.; J.J. ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Sozzini fa menzione di un Giovanni Battista Capanna, provveditore di legname Piccolomini-Clementini, alle Logge del Papa: di essa resta, ormai scarsamente , Le Vite, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1879, III, p. 223; IV, p. 611; Siena, Bibl. com. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] palazzo Colonna con la Gloria del papa Martino V, aggiungendovi tra le scene dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, Vesme, II, Torino 1966, p. 637(sub voce Luti); U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 585. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Forcella).
Fonti e Bibl.: P. Rondinino, De s. Clemente papa et martyre eiusque basilica in urbe Roma, Romae 1706, p. 313 . De Nicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 41; A. Bertini Calosso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] e draghi araldici borghesiani. Una lapide celebrativa ricorda il papa Paolo V.
Sue sono inoltre le fontane romane di 466; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. 638; A. Bertolotti, Artisti bolognesi..., Bologna 1886, p. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] seguito al dono che questi ne fece al papa Lambertini (C. Masini, St. della R raffigurante la Vergine con i ss. Giovanni e Sebastiano (Emiliani, 1969). Sono pure I, pp. 381-384; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp. 127, 167, 228; G. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle parti decorative della cappella di S. Giovanni , Storia artist. del Cambio di Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, III(1874), p. 19; L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg. della ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] . 1292 (non riportata nel Registro di questo papa) e più tardi del cardinale Niccolò Albertini da Carini e del suo confratello Giovanni de' Carini, curandone più volte . 75; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. s.a. [ma 1952], p ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...