ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] , in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato con una certa Eusebia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] R. Ridolfi, vescovo di quella città, e dallo stesso papa Paolo III che l'aveva espressamente voluta.
Il successo in terra veneta lagunare si concentrò inizialmente nell'ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo. Essa prevedeva anche la presenza di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] il suo nome, B., per conto di papa Gregorio XI, ricevette dalla regina Giovanna, in una solenne cerimonia svoltasi il 3 genn . La regina aveva infatti confiscato tutti i beni di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria, morto nel 1373 ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N suoi incunabuli, in Accademie e biblioteche d'Italia, III (1929), 2, pp. 127-140; G ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] comprensione del papa, che lo incaricò di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] riaperto nel gennaio del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento , Giovanni Morone, Pierdonato Cesi e Giovanni Aldobrandini Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, pp. 70 s.; J. Šusta, Die römische ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] questa fu inviata dal M. a Giovanni Pico della Mirandola, che in una 1688, p. 606; Benedetto XIV papa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione p. 194; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] pace fra questi ultimi e il papa, e la Chiesa riebbe il 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, . 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...