Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , soprattutto nelle loro parti dottrinali: L. Rinn, Marabouts et Khouan, Algeri 1884 (khouan è la pronunzia dialettale algerina di ikhwān, su cui v. sopra); O. Depont e X. Coppolani, Les confréries religieuses musulmanes, Algeri 1897; A. Le Châtelier ...
Leggi Tutto
GEBER
Carlo Alfonso Nallino
. Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] (carmato, ismā‛īlita), al quale nel medesimo secolo dobbiamo la famosa enciclopedia religiosa filosofica e scientifica detta degli Ikhwān aṣ-Ṣafā' (v.).
Il nome di Geber alchimista divenne famoso nel Medioevo latino attraverso citazioni contenute in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tolleri nel suo seno potenziali o effettive dissidenze religiosamente ispirate, è provato dalla vicenda dei Fratelli Musulmani (al-Ikhwān al-muslimūn), un movimento di rigoroso revival islamico, fondato in Egitto fra le due guerre da Ḥasan al-Bannā ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e Isḥāq al-Mawṣīlī (Farmer, 19783; Touma, 1982).Le speculazioni universalistiche e metafisiche sulla m. di al-Kindī (801-873) e degli Ikhwān al-Ṣafā' (sec. 10°), l'indagine sistematica di tutti i suoi aspetti operata da al-Fārābī (m. nel 950) e il ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] avanzata.Baghdad rimase in sostanza culturalmente vitale nella seconda metà del Duecento e anche dopo il 1287 - data del Rasā'il ikhwān al-ṣafā di Istanbul - il grande centro di pittura continuò a costituire un punto di riferimento e un mercato per i ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] fosse la diffusione del platonismo nel mondo maomettano, è provato dall'influsso ch'esso esercitò sulla grande opera divulgativa dei cosiddetti Ikhwān aṣ-Ṣafā' (v.), appartenente alla seconda metà del sec. X. Nel loro enciclopedismo eclettico, gli ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] e culturali degli occidentali. Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasan al-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo soprattutto politico.
Già ...
Leggi Tutto
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] lo portò in contrasto con alcuni aspetti del- l’Islam e comportò la distruzione di molte sue opere. Le Rasā’il Ikhwān al-safā’ («Epistole dei Fratelli della purità»), un’enciclopedia filosofico-scientifica in 52 trattati, fu senz’altro orientata al ...
Leggi Tutto
giudaica, filosofia
Si usa definire filosofia giudaica il pensiero filosofico di autori vissuti dal 1° sec. d.C. sino a oggi in aree geografiche diverse (nel Vicino e Medio Oriente, in Europa e in Africa [...] di carattere filosofico e teologico ispirandosi ad autori arabo-islamici appartenenti non solo al neoplatonismo (le Rasā’il Ikhwān al-safā’, «Epistole dei Fratelli della purezza»), ma talora anche all’aristotelismo (al-Fārābī, Avicenna, Ibn Bāggia ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] la principale fonte ispiratrice del fondamentalismo islamista - All'ombra del Corano di Sayyid Quṭb, massimo teorico dell'associazione al-Ikhwān al-muslimūn (i Fratelli Musulmani), fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasan al-Bannā' - si legge: "L'Islam è ...
Leggi Tutto