Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] e culturali degli occidentali. Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasan al-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo soprattutto politico.
Già ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] la principale fonte ispiratrice del fondamentalismo islamista - All'ombra del Corano di Sayyid Quṭb, massimo teorico dell'associazione al-Ikhwān al-muslimūn (i Fratelli Musulmani), fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasan al-Bannā' - si legge: "L'Islam è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] L'enciclopedia dei Fratelli della purità. Riassunto, con introduzione e breve commento dei 52 Trattati o Epistole degli Ikhwān al-Ṣafā᾽, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1978.
Fahd 1996: Fahd, Toufic, Botany and agriculture, in: Encyclopedia ...
Leggi Tutto