MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fine dell'11° secolo. Proprio Cluny fu l'epicentro dell'influsso italiano in Francia, come dimostra il De virginitate diIldefonso, vescovo diToledo (Parma, Bibl. Palatina, 1650), che è il codice più antico e mantiene ancora molti elementi ottoniani ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Braulio (m. nel 651), a Braga Fruttuoso (m. nel 665 ca.) e a ToledoIldefonso (m. nel 667).
Parallelamente a questo processo di quasi creazione di uno stato nazionale, cominciarono a diffondersi nel regno anche in ambito artistico nuove forme del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] dirette, la cappella del Sagrario nella cattedrale diToledo, il retablo di Guadalupe (1618), il retablo di Algete (1619), distrutto nel 1936, il retablo di S. Ildefonsodi Braojos (Madrid), quello di S. Antonio dei Portoghesi (Madrid), il retablo ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] ma preziosa Imposizione della casula a s. Ildefonso del Prado, firmata, ricorda i risultati più sottili di Giovanni de' Vecchi, un altro aretino il convento di Portacoeli di Valladolid, le opere di G. B. Majno per S. Pedro Mártir diToledo e l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] due dipinti eseguiti quasi certamente dal G. per due chiese di Anzi: l'Incoronazione della Vergine per S. Antonio e la . 113), la Donazione della pianeta a s. Ildefonso da Toledo per la parrocchiale di Abriola, firmata e datata 1620, si pone nel ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] ' - titolo che riuscì a confermare con la conquista diToledo (1085), l'antica capitale del regno visigoto. L' dono di un lussuoso manoscritto del trattato De Virginitate di s. Ildefonso (Parma, Bibl. Palatina, 1650) e, soprattutto, con l'invio di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , a corpo intero, di Cristobal Suarez de Figueroa orante (Siviglia) e di Sor Geronima de la Fuente (Toledo), ambedue del 1620; il supposto Pacheco (Prado); La Vergine di S. Ildefonso (Siviglia); due ritratti di un Apostolado incompleto (Barcellona ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Rocamador nella chiesa di San Lorenzo e alla Virgen del Coral della chiesa di San Ildefonso, leggermente posteriore, La pintura gótica toledana anterior a 1450. (El Trecento), 2 voll., Toledo 1984; J.M. Serrera, Pinturas y pintores del siglo XVI en ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Zayas, Dama di Biche (unico pezzo di scultura iberica nella collezione), il cosiddetto Grupo di San Ildefonso, ritratti di terra sigillata e forme dell'officina di Bronchales.
Toledo: Toledo. Museo Arqueológico Provincial. Mosaici romani, oggetti di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] florentin" il sepolcro in marmo di Carrara, da collocare nella chiesa del collegio di S. Ildefonso ad Alcalá de Henares, 242 s.; F. Perez Sodano, Notas del Archivo de la catedral de Toledo, I, Madrid 1924, p. 40; M. Gómez Moreno, Sobre el ...
Leggi Tutto