VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Questo tema compare, nel sec. 12°, nei citati Speculum virginum e Hortus deliciarum, come anche nel Liber Scivias diIldegardadiBingen, che associa sette virtù alla colonnascala che conduce fino al cielo (Heck, 1997). Una miniatura illustra ancora ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , l'aria - più pesante - al tuorlo e la Terra a una goccia di grasso nel tuorlo stesso. Questo modello cosmologico si ritrova anche nel Liber Scivias diIldegardadiBingen (1098-1179), che descrive l'universo in forma d'uovo (Wiesbaden, Landesbibl ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] alcuni celebri trattati mistici o eruditi, quali il Liber Scivias diIldegardadiBingen (ca. 1165), l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (ca. 1168-1178), l'Historia scholastica di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] - così nell'affresco della fine del sec. 11° in Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta) o nel libro di preghiere diIldegardadiBingen, della fine del sec. 12° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 935, c. 72r) -, ma gli ambienti vegetali sono più ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] iconografica delle g. angeliche si deve aspettare il sec. 14°, giacché in precedenza (per es. Liber Scivias diIldegardadiBingen; Wiesbaden, Landesbibl., B, c. 38r) solo quattro dei nove ordini ebbero un'iconografia relativamente definita: i ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , nei pressi diBingen (Bruxelles, Mus. royaux d'Art et d'Histoire), al cui centro è raffigurato Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti, affiancato a sinistra dalla Vergine e da s. Pietro e a destra da s. Roberto e s. Ildegarda. Nei grandi ...
Leggi Tutto