• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [30]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [10]
Asia [7]
Strumenti del sapere [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Europa [2]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] fastoso mausoleo del sultano Öljaytü, dominato da un'enorme cupola a doppio scafo su pianta ottagonale.Tra le architetture ilkhanidi dell'A. si possono ricordare: la sala del miḥrāb della Grande moschea di Marand, alcuni monumentali mausolei quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] collocazione sia in ragione delle opere di difesa che vi furono allestite.Dopo la riforma monetaria da parte dell'ilkhanide Arghun (1284-1291), le monete coniate nella M. Superiore divennero nuovamente grandi e pesanti, analogamente a quanto avveniva ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] di Marāġa, forse il più famoso del mondo musulmano. Esso venne fondato su un largo terreno pianeggiante dal principe mongolo ilkhanide Hūlāgū e fu diretto dal celebre Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. A differenza dei precedenti, quello di Marāġa fu prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, nelle moschee selgiuchidi e ilkhanidi, dall'īwān, una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISFAHAN E. Galdieri Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] un insolito erbario quale tema dominante di un dipinto parietale).Anche nel confuso periodo politico che vide la fine degli Ilkhanidi e precedette l'assalto da parte di Tīmūr (Tamerlano, 1370-1405) e benché provata ancora una volta da violenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – GOLFO DEL BENGALA – ERNST HERZFELD – ZOROASTRIANA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISFAHAN (2)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] al primo Trecento, di poco precedenti la morte di Cangrande (1329). Tecnica di origine cinese, tessuti prodotti nell’Iran ilkhanide (sia per l’impianto che per i dettagli del disegno), fatti viaggiare lungo la via della seta. La scoperta rilancia ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tutto priva di figure umane è invece la veduta (dipinta prima del 1318) di Ghāzāniyya, dove il distrutto sobborgo ilkhanide di Tabriz (in cui il mausoleo regale, in posizione centrale è preceduto da un recinto poligonale ad arcate) figura circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in ottone battuto e inciso con bordi polilobati, i quali sembrano anticipare la successiva diffusione del modello in epoca ilkhanide.L'impiego di una specifica variante del naskhī, cioè della scrittura corsiva, in cui le aste verticali delle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da un grande funzionario selgiuqide, Mu'īn al-Dīn Parvāna, prima del 1277, anno in cui il funzionario fu giustiziato dal sovrano ilkhanide Abaqa (1265-1282), e finita dal figlio. L'impianto è disposto su due piani, con corte porticata lungo tre lati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] a tremende rovine, l'introduzione massiccia di elementi artistici e culturali dell'Estremo Oriente in tutta l'Asia occidentale. Il regno ilkhanide di Persia (1256-1353), uno dei più importanti fra quelli in cui fu diviso l'immenso impero mongolo (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali